Una nuova e più ricca documentazione fotografica del fiore di Lagerstroemia indica ha suggerito di dedicare uno specifico post a questo carattere, piuttosto che integrare il precedente articolo di per sé già corposo.
Infiorescenza a pannocchia eretta in punta ai rametti.Fiore dai petali singolari, arricciati in cima (lamina) e strettissimi, ridotti a un tubicino, alla base (unghia). I petali sono attaccati al calice fra un sepalo e l’altro.Simmetria esagonale, rispettata in corolla e……calice.
Un aspetto singolare del fiore è la presenza di due tipi di stami: un primo insieme con stami dalle antere gialle e filamenti corti, numerosissimi e assiepati fra loro; un secondo set con filamenti lunghissimi, antere scure e in numero di sei, come la simmetria del fiore.
Una foresta di filamenti diafani sormontati da antere gialle con due sacche polliniche Eleganti stami dai filamenti fucsia e antere solcate da strisce viola scuroIl pistillo si mimetizza fra gli stami ‘alti’ e non è immediato trovarloStigma amaranto e dall’aspetto simile a certe caramelle gommose. Nella foto si distinguono, sulla sua superficie attaccaticcia, granuli di polline minutissimi.Ovario supero. Nella foto si distingue l’attaccatura degli stami alti, i filamenti scuri, e bassi, i monconi traslucidi. Sezione longitudinale dell’ovario. La placentazione (disposizione degli ovuli nell’ovario) è centrale.Una struttura verticale al centro che porta gli ovuliSingolo ovulo.