Dove si descrivono i caratteri di un arbusto americano dai fiori appariscenti e foliage dai colori accesi. Si parla pure delle sue numerose cultivar e di come si sia trovato un caso di fiori doppi pur non esistendo alcuna cultivar con questa peculiarità.
Autore: unalberoalgiorno
Parcheggio sotterraneo e Auditorium alla Prandina
Dove si parla ancora dell'area dell'ex Caserma Prandina e di una recente idea per la sua sistemazione.
Cornus kousa – Corniolo giapponese
Dove si parla di un corniolo esotico dai fiori stranissimi e frutti incredibili. Si racconta, poi, dei suoi altri caratteri e dei rari posti dove trovarlo a Padova.
Ricerca per corteccia – Corteccia a placche desquamanti
Post dedicato agli alberi e arbusti la cui corteccia si desquama a placche. Le placche scostandosi dagli strati inferiori possono cadere in tempi relativamente brevi o restare per molto tempo sospese, come incerte sul da farsi. Quanto alla forma si può passare da strisce sottili e allungate fino a piastre quadrangolari, attraversando tutte le gradazioni intermedie.
Leonardo, Ginevra de’ Benci e il Ginepro
Dove si parla di un quadro di Leonardo e di un gioco che l'autore fa con le parole.
Quercus cerris – Cerro
Dove si parla di un albero alto e elegante dai rami svettanti, si descrivono i suoi capricciosi frutti (ghiande dal cappello peloso) e dopo aver mostrato i pochi luoghi dove vive a Padova, si mostrano alcune fra le più belle cerrete d'Italia.
Botticelli, Nastagio degli Onesti e la Pineta di Classe
Dove si racconta di come il pittore Botticelli ritragga, in tre quadri, alcune specie arboree e arbustive della Pineta di Classe, e si parla pure di alcuni animali presenti in quelle tavole.
Ricerca per corteccia – Corteccia a placche permanenti
Il post raccoglie le specie le cui cortecce si fessurano a placche secondo linee curve o linee segmentate, nel secondo caso le placche possono assomigliare a veri e propri rettangoli o avere perimetro grandemente irregolare. Solo rarissimamente può succedere che un esiguo numero di placche si sollevi o cada.
Prunus padus – Pado o Ciliegio a grappoli
Piccolo albero o arbusto dalla spettacolare fioritura in lunghi grappoli di fioretti candidi e foglie color verde acqua. In città è raro, ma meriterebbe più attenzione da parte dei giardinieri sia per le sue origini, era presente nelle foreste planiziali del Veneto, sia per la sua bellezza.
Prunus spinosa – Prugnolo
Quando l'inverno sta per finire si può godere della fioritura esuberante di questo piccolo albero, o grosso arbusto, da sempre coltivato lungo fossi e linee di confine a formare siepi impenetrabili grazie a rami fitti e spinosi. La fioritura segue di pochissimo quella del cugino mirabolano e distinguerlo da questo è impresa ardua, il Cacciatore di Alberi è avvisato.
Euonymus europaeus – Berretta da prete o Fusaggine
Dove si racconta di un alberello dal frutto curioso, che gli dà uno dei nomi comuni, e si parla poi di molte sue altre proprietà.
Calycantus occidentalis – Calicanto occidentale
Dove si parla di un robusto arbusto americano molto simile al cugino floridus. Se ne descrivono i caratteri, a cominciare dal bellissimo fiore, e si racconta come e quando le due piante sono arrivate in Europa.
Calycanthus floridus – Calicanto estivo
Dove si parla di un arbusto dal fiore bellissimo per forma e colore, e di come il fogliame verde brillante ne assecondi la bellezza e renda ancor più attraente la pianta.
Ceratonia siliqua – Carrubo
Dove si parla di un albero mediterraneo per eccellenza che assieme all’ulivo e alla macchia ne caratterizza il paesaggio e ne alimenta la cultura. Se ne descrivono i caratteri, soffermandosi a lungo sui sorprendenti fiori. E in fine si parla di due luoghi grandemente abitati dal Nostro.
Aesculus parviflora – Ippocastano arbustivo
Dove si racconta di un arbusto deliziso per le foglie eleganti, gli alti e snelli candelieri che portano fiori dai lunghi stami e lo splendido foliage. E se ne mostrano tre soli esemplari perché rarissimo.
Pyracantha coccinea – Piracanta o Agazzino
Arbusto sempreverde di dimensioni modeste, con tronchi sottili che si dipartono dal terreno tutti assieme verso la parte frondosa folta e irregolare; al risveglio vegetativo si riempie di rametti irradiati un po' in tutte le direzioni.
Giardino Storico Sgaravatti (Parco dei Faggi)
Dove si racconta di uno splendido giardino della città di Padova. Si accenna alla storia del luogo, ma maggiormente ci si sofferma sugli alberi che lo abitano; restando a più riprese meravigliati della loro bellezza e veneranda età.
Acer palmatum – Acero palmato
Dove si racconta di un albero o arbusto dalle mille cultivar e si narra dei suoi incredibili caratteri, primi fra tutti foglia e fiore.