La comparazione è fonte di metacognizione poiché non richiede soltanto conoscenze, ma la capacità di confrontare fra loro i diversi saperi. Declinando questo concetto al caso del processo di identificazione, potremmo dire che la comparazione fra specie non solo presuppone la conoscenza dei caratteri, ma richiede la capacità di selezionare all’interno di ognuno di essi elementi permanenti e fattori variabili, ovvero le forme necessarie o solo contingenti delle diverse componenti dell’organismo albero.