In questo post sono raccolte tutte le informazioni sui periodi delle fioriture delle piante alle quali è stato dedicato un articolo del blog. Per indicare gli intervalli temporali si sono usate certe espressioni delle quali è forse necessario rendere esplicito il significato:
locuzione | significato |
---|---|
marzo | tutto il mese di marzo |
fra marzo e aprile | dalla metà di marzo alla metà di aprile |
inizio marzo | prima settimana di marzo |
fine marzo | ultima settimana di marzo |
marzo e aprile | sia il mese di marzo sia quello di aprile |
fino marzo inoltrato | fino alla terza settimana di marzo |
Quando non è specificato si intende che la pianta fiorisce dopo aver messo le foglie o è una sempreverde.
Se state provando ad identificare un albero che avete osservato fiorito in un certo giorno, ad esempio il 2 di marzo, cercate tutte le occorrenze del mese non solo nella prima ma anche nella seconda colonna della tabella.
Le indicazioni temporali si riferiscono alla città di Padova (45.5° di latitudine nord, 21m slm) con una precisione che può essere valutata nell’ordine di due settimane. Ciò significa che se la fioritura di un dato albero è indicata, ad esempio, in aprile, essa è potuta avvenire in un certo anno da metà marzo fino a metà aprile, e in un altro da metà di aprile a metà di maggio. Anche se scarti tanto grandi non sono così frequenti, si verificano tuttavia più spesso di quanto si possa immaginare.

