Calendario delle fioriture di alberi e arbusti

In questo post sono raccolte tutte le informazioni sui periodi delle fioriture delle piante alle quali è stato dedicato un articolo del blog. Per indicare gli intervalli temporali si sono usate certe espressioni delle quali è forse necessario rendere esplicito il significato:

locuzionesignificato
marzotutto il mese di marzo
fra marzo e apriledalla metà di marzo alla metà di aprile
inizio marzoprima settimana di marzo
fine marzoultima settimana di marzo
marzo e aprilesia il mese di marzo sia quello di aprile
fino marzo inoltratofino alla terza settimana di marzo

Quando non è specificato si intende che la pianta fiorisce dopo aver messo le foglie o è una sempreverde.

Se state provando ad identificare un albero che avete osservato fiorito in un certo giorno, ad esempio il 2 di marzo, cercate tutte le occorrenze del mese non solo nella prima ma anche nella seconda colonna della tabella.

Le indicazioni temporali si riferiscono alla città di Padova (45.5° di latitudine nord, 21m slm) con una precisione che può essere valutata nell’ordine di due settimane. Ciò significa che se la fioritura di un dato albero è indicata, ad esempio, in aprile, essa è potuta avvenire in un certo anno da metà marzo fino a metà aprile, e in un altro da metà di aprile a metà di maggio. Anche se scarti tanto grandi non sono così frequenti, si verificano tuttavia più spesso di quanto si possa immaginare.

Il termine fenologia indica il complesso dei fenomeni che caratterizzano la vita della pianta.
Orto Botanico, una aiuola didattica con piante che fioriscono nei diversi mesi dell’anno. La prima pianta, che si intravvede in fondo all’aiuola, è Chimonantus praecox (Calicanto d’inverno).
periodospecie
da gennaio a fine febbraioMahonia bealei (a volte persino dicembre) (sempreverde)
Sequoia sempervirens (sempreverde)
fra gennaio e febbraioprima di mettere le foglie
Alnus glutinosa (Ontano)
Chimonanthus praecox (Calicanto d’inverno)
Parrotia persica

Cryptomeria japonica (sempreverde)
fra gennaio e marzoprima di mettere le foglie
Corylus avellana (Nocciolo)
Corylus colurna (Nocciolo di Costantinopoli)
febbraioprima di mettere le foglie
Fraxinus angustifolia (a volte da fine gennaio)
Metasequoia glyptostroboides
Ulmus minor (Olmo campestre)

sempreverdi
Cupressus arizonica (vistosi boccioli sin da novembre)
Juniperus sabina
Libocedrus (Calocedrus) decurrens
Thuja (Platycladus) orientalis
fra febbraio e marzoprima di mettere le foglie
Acacia dealbata (Mimosa)
Acer saccharinum 
Alnus cordata (Ontano napoletano)
Populus alba (Pioppo bianco)
Populus tremula (Pioppo tremulo)
Populus x canescens (Pioppo grigio)
Prunus dulcis (Mandorlo)

al mettere delle foglie
Taxodium distichum

sempreverdi
Cupressus sempervirens (Cipresso) (sempreverde)
Thuja occidentalis
Thuja plicata 
marzoBuxus sempervirens (sempreverde)
Cornus mas (Corniolo) (prima di mettere le foglie)
Cephalotaxus harringtonia (sempreverde)
Salix alba Tristis (Salice piangente)
Salix matsudana Tortuosa
Viburnum tinus (Tino) (sempreverde)
marzo primi di aprileprima di mettere le foglie
Prunus cerasifera (Amolo, Mirabolano)
Prunus cerasifera Pissardii
Prunus spinosa (Prugnolo)
da metà marzo a fine aprilePhotinia serrulata (sempreverde)
da metà marzo a metà maggioPinus pinaster (sempreverde)
da metà marzo fino in luglioMagnolia liliiflora
fra marzo e aprileprima di mettere le foglie
Acer negundo (Acero americano)
Acer platanoides (A. riccio)
Carpinus betulus (Carpino)
Ostrya carpinifolia (Carpino nero)
Magnolia kobus
Magnolia stellata
Magnolia x soulangeana
Pirus calleryana Chanticleer
Populus nigra (Pioppo nero)
Populus nigra Italica (Pioppo cipressino)
Hippophae rhamnoides (Olivello spinoso)

al mettere delle foglie
Betula pendula
Celtis australis (Bagolaro)
Celtis occidentalis
Larix decidua (Larice)
Platanus x acerifolia
Salix alba (Salice)

sempreverdi
Aucuba japonica
Juniperus communis (Ginepro)
Mahonia aquifolium
Taxus baccata (Tasso)
fine marzo e aprilePrunus avium (Ciliegio) (prima di mettere le foglie)
da fine marzo a inizio maggioPrunus serrulata (e sue cultivar)
aprile fino a giugno inoltratoPittosporum tobira (spesso anche da marzo) (sempreverde)
Calycanthus floridus (Calicanto)
Calycanthus occidentalis
aprile fino ottobreOsmanthus fragrans (Osmanto) (sempreverde)
aprile
Acer ginnala
Aesculus hippocastanum (Ippocastano)
Aesculus × carnea Briotii (Ippocastano rosa)
Cydonia oblonga (Melocotogno)
Ginkgo biloba
Laburnum anagyroides (Maggiociondolo)
Mespilus germanica (Nespolo)
Morus alba (Gelso bianco)
Morus kagayamae (Gelso a foglia di platano)
Prunus padus (Ciliegio a grappoli)
Syringa vulgaris

prima di mettere le foglie
Cercis siliquastrum (Albero di Giuda)

al mettere delle foglie
Acer campestre
Acer palmatum
Acer pseudoplatanus (Acero montano)
Broussonetia papyrifera
Fraxinus excelsior (Frassino)
Fraxinus ornus (Orniello)
Juglans regia (Noce)
Quercus cerris (Cerro)
Quercus robur (Farnia)

sempreverdi
Laurus nobilis (Alloro)
Picea abies (Peccio, Abete rosso)
Pinus pinea (Pino domestico o italico)
Prunus laurocerasus (Lauroceraso)
Prunus lusitanica (Lauro del Portogallo)
Trachycarpus fortunei (Palma della Cina)
Viburnum lantana
Viburnum rhytidophyllum (Viburno dalle foglie rugose)
aprile e maggioCornus florida
Crataegus laevigata 
Crataegus monogyna (Biancospino)
Crataegus x lavallei Carrierei

sempreverdi
Chamaecyparis lawsoniana
Ilex aquifolium (Agrifoglio)
Pinus halepensis (Pino d’Aleppo)
seconda metà di aprileFagus sylvatica
fra aprile e maggioCrataegus laevigata Paul’s Scarlet
Crataegus laevigata (Biancospino selvatico)
Liriodendron tulipifera 
Sambucus nigra (Sambuco)
Tamarix gallica (Tamerice)
Viburnum opulus (Pallon di Maggio)
Viburnum opulus Flore Pleno

al mettere delle foglie
Juglans nigra
Liquidambar styraciflua
Paulownia tomentosa

sempreverdi
Photinia x fraseri
Pinus sylvestris
maggioAilanthus altissima
Cornus sanguinea (Sanguinella)
Cotinus coggygria (Scotano)
Diospyros kaki (Cachi)
Diospyros lotus
Euonymus europaeus (Berretta da prete)
Gleditsia triacanthos
Melia azedarach
Philadelphus coronarius
Punica granatum (Melograno)
Robinia pseudoacacia
Tilia mongolica
Tilia platyphyllos

sempreverdi
Chamaerops humilis (Palma di Goethe)
x Cupressocyparis leylandii (Cipresso di Leyland)
Elaeagnus angustifolia (Olivo di Boemia)
Pinus wallichiana (Pino dell’Himalaya)
Pyracantha coccinea (Agazzino)
Quercus ilex (Leccio)
maggio e giugnoMyrtus communis (sempreverde)
da maggio a fine agostoNerium oleander (sempreverde)
fra maggio e giugnoCatalpa bignonioides
Cornus kousa
Koelreuteria paniculata
Olea europaea
Tilia cordata
giugnoCastanea sativa
Rhus typhina
Tilia americana
Zizifus jujuba

sempreverdi
Feijoa sellowiana
Ligustrum lucidum (Ligustro del Giappone)
Magnolia grandiflora (Magnolia dal fiore bianco)
da giugno a metà luglioAesculus parviflora
giugno e luglioAlbizia julibrissin
Amorpha fruticosa (si protrae fino ad agosto)
da giugno a ottobreHibiscus syriacus
fra giugno e luglioSophora (Styphnolobium) japonica
Tilia tomentosa 
luglioCycas revoluta (sempreverde)
luglio e agosto Clerodendrum trichotomum
da metà luglio a mezzo settembreLagherstroemia indica
Phytolacca americana (erbacea perenne)
da settembre a novembreElaeagnus x ebbingei (sempreverde)
Ceratonia siliqua (sempreverde)
ottobre e novembreCedrus atlantica (sempreverde)
Cedrus deodara (sempreverde)
da ottobre a febbraio inoltratoArbutus unedo (sempreverde)
Eriobotrya japonica (sempreverde)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.