Questa serie di post è stata costruita per aiutarvi a identificare gli alberi dalla forma delle infiorescenze. Le tipologie di infiorescenze sono ripartite in sei gruppi/post: fiori solitari (appaiono in cima ai rametti o alle ascelle delle foglie); fiori in vistosi candelabri (grandi infiorescenze rivolte verso l’alto); fiori in fascetti o mazzolini (strutture più o meno ampie, quasi bouquet); fiori in amenti (le piante appaiono punteggiate da sottili segmenti verticali); fiori in grappoli o capolini o sparsi sui rametti; fiori in squame.
La scelta operata privilegia l’osservazione da lontano, quando si è irresistibilmente attratti da nuovi colori e nuove forme che appaiono fra i rami, spogli o meno. Come nel caso della Ricerca per foglia, anche in questo, vale l’avvertenza che l’atto di indentificare non è riconducibile ad alcuno schema, ma è piuttosto un processo, sempre complesso e spesso frustrante. Ma è noto che il Cacciatore di Alberi deve essere paziente e perseverante.
Fiori solitari

Fiori in vistosi candelabri

Fiori in fascetti o mazzolini


Fiori in amenti

Fiori in grappoli o capolini o sparsi sui rametti



Fiori in squame

