Spigolature fra Arti Lettere e Scienze

Nella faticosa scrittura dei post si è cercato, ogni volta che è stato possibile, di superare la pura descrizione delle specie, provando a far emergere collegamenti che andassero verso una visione più ampia del rapporto fra esseri umani e alberi. La poesia, le arti figurative e le stesse discipline scientifiche arricchiscono le conoscenze consentendo l’osservazione da angolature diverse. Dando così un piccolo contributo al superamento della divisione tra discipline diverse o, detto forse in modo tropo ambizioso, al superamento della divisione fra le due culture, quella scientifica e quella artistico letteraria. Pochi dei link in elenco rimandano a post dedicati esclusivamente a questo argomento, i più indirizzano agli articoli delle specie coinvolte.

Botticelli, Madonna della Melagrana, 1490, Uffizi.

Il Frassino e Wagner
Frassini o olmi?
L’Oleandro e S. Giuseppe
Il kaki e l’haiku
Gli alberi della Commedia
Il Leccio e Susanna e i Vecchioni
Il Corniolo e l’Abate Forzatè
Cipressi in poesia e pittura
Il Santo e il Noce
Il Melograno fra poesia e pittura
Alberi in Camera oscura
Geometria e Algebra in Orto
Equinozio e meridiane
Fulvio Pendini e il Prato
L’uomo che piantava gli alberi
Il Peccio e Rigoni Stern
Alberi per un arazzo
Venezia e l’Ontano
Il Salice in poesia e pittura
Salice piangente: Solera e Quasimodo
Metasequoia glyptostrobide un fossile vivente
Pascoli e il Corbezzolo
Il Biancospino dei letterati
La palma di Goethe
Ulivo
Fattori, D’Annunzio e la Tamarice
La mela cotogna di Bellini
La Casa del Nespolo di Verga
La Mummia e il Viburno
Pino domestico fra musica e pittura
L’avorniello di Pascoli
Alloro di Zanella e di Pascoli
Guccini e il Marusticano
Mandorlo
Montale e i pinastri
Pascoli e il castagno
L’Arboreto di Rigoni Stern
Pioppo bianco al Thyssen di Madrid
I tanti miti del Mirto
Annunciazione di Leonardo un mistero svelato
Botticelli e la Pineta di Classe
Leonardo, Ginevra de’ Benci e il Ginepro
Camille Corot e la Catalpa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.