Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore completamente giallo. Le infiorescenze possono avere forma diversa, ma per questo colore prevale di gran lunga l'amento. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Hippophae rhamnoides – Olivello spinoso
Dove si parla di un arbusto forte e coriaceo che può vivere anche in condizioni impervie come gli ambienti aridi. Se ne descrivono gli strani caratteri, primariamente i fiori a due tepali, ma anche le foglie argentate, merito di squame pelose, e le micidiali spine.
Ricerca per fiore – Fiori fucsia o violetti
Dove sono raccolti alberi e arbusti con fiori fucsia o violetti o riconducibili per qualche ragione a questi colori, come ad esempio la Paulonia. I fiori possono essere isolati come accade per la Magnolia di Soulange, oppure numerosi in infiorescenze di forme diverse. Dove le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Ricerca per fiore – Fiori rossi o rosa
Dove sono raccolti alberi o arbusti con fiori rossi o rosa o riconducibili per qualche ragione a questi colori. I fiori possono essere isolati come accade per il melograno, oppure numerosi in infiorescenze di forme diverse. Dove le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Crataegus laevigata – Biancospino selvatico
Dove si parla di un biancospino molto simile al cugino monogyna e se ne descrivono i caratteri prestando attenzione ai particolari che da questo lo distinguono.
Buxus sempervirens – Bosso
Dove si parla di un arbusto dalle foglie verdissime, lucide e coriacee e dal folto fogliame. Si racconta dei suoi bellissimi fiori disposti in gialle infiorescenze e dei curiosi frutti trivalve. Quindi si mostrano numerosi esemplari che vivono di qua e di là. Infine si ricorda una delle tante cultivar.
Ricerca per fiore – Fiori non completamente bianchi
Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiori fondamentalmente bianchi ma che possono avere parte della corolla o del calice di colore diverso. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Ricerca per fiore – Fiori bianchi o crema
Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore completamente bianco o crema. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Morus kagayamae – Gelso a foglia di platano
Dove si parla di un gelso dalla bella e folta chioma a ombrello e dalla foglie a lobi stranamente appuntiti. Si racconta poi, ma con molta circospezione, dei misteri legati all'innesto e alla fruttificazione.
Phytolacca americana – Fitolacca, Uva turca
Dove per una volta si parla di una pianta erbacea, ma perenne e di dimensioni ragguardevoli. Si descrivono i fiori delicati, i frutti vistosi e coloratissimi e gli altri caratteri non meno attraenti.
Prunus serrulata Amanogawa, Hokusai, Kanzan – Ciliegi da fiore giapponesi
Dove si parla di tre delle tante cultivar del ciliegio giapponese. Dopo la descrizione dei caratteri comuni, dunque della specie Prunus serrulata, le si compara fra loro con riguardo al portamento e alla fioritura.
Ricerca per nome – Nome comune
Dove si fornisce un elenco alfabetico delle specie presenti nel blog.
Ricerca per nome – Nome scientifico
Dove si fornisce un elenco alfabetico delle specie presenti nel blog.
Una questione di momenclatura
Dove si indicano le convenzioni per la scrittura dei nomi di specie, sottospecie e ibridi. E si fanno doverose precisazioni sulle libertà di scrittura prese da Unalberoalgiorno.
Viburnum rhytidophyllum – Viburno dalle foglie rugose
Dove si parla di un arbusto sempreverde dall'eleganza ricercata primariamente per le foglie, ma anche per fiori e frutti. Presente in città in giardini pubblici e privati di certo a motivo della sua bellezza.
Ricerca per corteccia – Corteccia a solchi ravvicinati
Dove sono raccolte le specie le cui cortecce han solchi ravvicinati. Carattere dalle molte tipologie potendo i solchi e le creste interposte assumere forme diverse, come: solchi e spazi frapposti che si susseguano fittamente; creste lunghe e piatte, come certi tessuti a coste; solchi che si intrecciano fra loro dando luogo a una sorta di rete.
Camille Corot e la Catalpa
Dove si parla di una quadro di Camille Corot e di come ribaltando le consuetudini sia un albero il soggetto principale dell'opera.
Cornus florida – Corniolo da fiore
Dove si descrivono i caratteri di un arbusto americano dai fiori appariscenti e foliage dai colori accesi. Si parla pure delle sue numerose cultivar e di come si sia trovato un caso di fiori doppi pur non esistendo alcuna cultivar con questa peculiarità.