Dove si completa un precedente post su Pinus pinaster (Pino marittimo) mostrando i luoghi dove trovarlo in città. E per ben studiarlo anche nel suo ambiente naturale si racconta di una pineta litoranea al Lido di Venezia. In fine non si può rinunciare ad una bellissima poesia di Montale.
Pinus pinaster – Pino marittimo
Dove ci si impegna a fondo nel tentare di riconoscere i meriti ad un albero misconosciuto, che ha perso financo il nome a favore del cugino Pinus pinea. E ci si dilunga tanto in indicazioni e comparazioni, da dover rimandare ad altro post le informazioni sui luoghi dove trovarlo.
Margherita Hack – Un Giardino e un compleanno
Dove si onora il centenario della nascita di Margherita Hack, rilavante astronoma, grande divulgatrice, convinta sostenitrice dei diritti delle donne. E si descrive un piccolo giardino a lei dedicato dalla città di Padova.
Larix decidua – Larice
Dove si parla di un albero amato da poeti e scrittori. Si racconta del suo fogliame leggero, del portamento elegante nella sua perfetta conicità, dei colori cangianti con le stagioni. E poiché in città pare ci sia un unico esemplare, se ne mostrano altri che abitano i monti pallidi.
Di tanti faggi – del colore delle foglie
Dove si continua a parlare delle cultivar di Fagus sylvatica, ma questa volta l'interesse è per quelle dalle foglie diversamente colorate.
2 Giugno Festa della Repubblica
Dove si onora la festa della Repubblica in modo consono ad un blog arboreo, analizzando, cioè, gli elementi botanici dell'emblema dello Stato Italiano.
Di tanti faggi – del portamento e della forma delle foglie
Dove si parla di alcune cultivar di Fagus sylvatica, più propriamente di quelle concernenti il portamento e la forma della foglia. Altresì si narra di una insulsa potatura operata in uno dei più gloriosi istituti universitari delle città.
Il Giardino di Casa Sorolla
Dove si parla di un grazioso giardino progettato a imitazione dei più famosi giardini andalusi dal pittore spagnolo Joaquín Sorolla. Tuttavia invece di illustrare gli elementi architettonici, si racconta, nello stile del blog, degli alberi che vi abitano, cercando di indovinare quali risalgono alla costruzione originale.
Fagus sylvatica
Dove si parla di un albero grande e bello dalle molte proprietà, e di come lo si possa trovare fra le più belle foreste d'Italia.
25 Aprile – Il martirio di un uomo giusto
In questo 25 Aprile di guerra in Europa Unalberoalgiorno ricorda la figura di uno dei tanti martiri della città, il medico patriota Flavio Busonera. Lo fa parlando soprattutto di alberi, col racconto del giardino dell'ospedale a lui dedicato.
Photinia x fraseri e Photinia glabra
Dove si parla di un arbusto dalle molte qualità adatto a formare siepi e ampiamente presente in città. Quindi si esibisce un esemplare di uno dei suoi genitori che vive in un luogo lontano da Padova.
Photinia serrulata o serratifolia – Fotinia
Alberello, o anche arbusto, dalle foglie di colore verde intenso a maturità, ma che cambia con le diverse età arricchendo di svariate tinte la chioma. Non è comunissimo, ma la sua presenza caratterizza i luoghi che abita, giardini privati o pubblici, sia per la chioma tondeggiante e il bel fogliame, del quale si è già detto, sia per la esuberante fioritura.
Sequoia sempervirens – Redwood
Dove si parla di un albero dalla crescita maestosa e perciò difficile da fotografare e da trovare in città. Se ne descrivono i caratteri e si raccontano le origini del nome legate ad uno straordinario personaggio dall'ingegno acutissimo.
Cycas revoluta – Cycas
Cycas revoluta è pianta ricca di suggestioni, somiglia alle felci per l’abitudine delle foglie a nascere arrotolate mentre nel portamento richiama le palme. Ma non è imparentata né con le prime, ché sono molto più antiche, né con le seconde, molto più recenti.
Aucuba japonica – Aucuba
Dove si parla di un affascinante arbusto dalle foglie variamente colorate e dalle mitiche bacche (in realtà drupe) scarlatte.
Pyrus calleryana Chanticleer – Pero cinese
Questo è un blog di alberi di città e non poteva certo mancare un post sul Pero cinese, ché troppo si era aspettato per farlo.
x Cupressocyparis leylandii – Cipresso di Leyland
Dove si parla di una specie derivata dall'incrocio fra alberi di genere diverso. Si discute della facilità di trovarlo in città acconciato a siepe e di come sia difficile esibire foto di esemplari lasciati crescere liberamente.
Dantedì 2022 – Il Paradiso terrestre di Dante
Anche quest’anno Unalberoalgiorno onora il Dantedì, e lo fa dedicando un post al Giardino dell’Eden, così com’è descritto nella Seconda cantica. Per una fortuita coincidenza oggi cade anche la giornata mondiale della poesia.