Questa serie di post è stata costruita per aiutarvi a identificare gli alberi dalla forma delle foglie. Troverete oltre alle piante cui è stato dedicato un articolo anche alberi semplicemente citati nel blog. Le foglie sono ripartite in sette gruppi/post: foglie tondeggianti (tali che lunghezza e larghezza della lamina fogliare siano comparabili); foglie allungate (la lunghezza superi decisamente la larghezza); foglie lobate; foglie composte (a lamina fogliare divisa in parti distinte); foglie squamiformi; foglie aghiformi; foglie di altra forma (foglie non riconducibili ad alcuno degli insiemi precedenti).
Una classificazione che scoprirete ben presto grossolana. In realtà l’atto di indentificare non è riconducibile ad alcuno schema, ma è piuttosto un processo. Dopo aver individuato la forma, si comincia a prestare attenzione ad altri caratteri della foglia stessa come bordo, nervature, picciolo… Ma può non bastare, nel senso che si continua a brancolare nel buio o si riesce ad avanzare solo delle ipotesi. In quest’ultimo caso si rendono necessari altri riscontri che si possono trovare solo procurandosi ulteriori informazioni sulle specie congetturate. Insomma, si tratta di attività lunga e faticosa; ma non vi scoraggiate, il Cacciatore di Alberi deve essere paziente e perseverante.
Foglia tondeggiante

Foglia allungata

Foglia lobata

Foglia composta

Foglia squamiforme

Foglia aghiforme
Lamina fogliare a forma di ago.
Per non far proliferare troppo i post ho raggruppato in questo insieme le specie con aghi, rispettivamente: singoli sui rametti (abeti, pecci); riuniti in fascetti di due, tre,… (pini); raggruppati a rosette (cedri, larici).



Foglia di altra forma
