Dove si parla di un albero le cui foglie oscillano rapidamente e incessantemente anche alla più leggera brezza. Si descrivono gli altri suoi interessanti caratteri, e non si dimentica di ricordare Pando, il più vecchio e forse più grande organismo vivente sul pianeta Terra.
Autore: unalberoalgiorno
Populus nigra – Pioppo nero
Dove si parla di un albero di prima grandezza che pervade di sé i luoghi che abita. Presente in città con esemplari notevoli e belli. Il nome nigra è solo per contrapposizione al grande cugino Populus alba, che differisce dal Nostro in quasi tutto primariamente nel colore delle foglie.
Ailantus altissima, Rhus typhina, Juglans nigra
Dove si comparano fra loro le tre specie per esaudire la richiesta di un lettore.
Elaeagnus x ebbingei – Olivagno di Ebbinge
Dove si parla di un arbusto vigoroso e dall'aspetto severo, adatto a formare fitte siepi. Bello per il verde brillante delle foglie, punteggiate d'argento, e per la profumatissima fioritura autunnale. Si racconta, poi, di come viva libero in natura al Lido di Venezia.
Sophora japonica – Complementi sul fiore
Dedichiamo un post specifico al fiore di Sophora japonica ché troppo si sarebbe protratto l’articolo dell'albero con queste nuove e tante foto.
Elaeagnus angustifolia – Olivo di Boemia
Dove si parla di un bellissimo albero, o alberello, dai riflessi argentati e dall'affascinante aspetto. Di quanto sia raro in quel di Padova e invece comune nell'Isola del Lido di Venezia.
Lagerstroemia indica – Complementi sul fiore
Dove con gran copia di particolari si racconta l'interessantissimo fiore della lagerstroemia.
Arboreto salvatico
Dove si racconta degli alberi che abitano il brolo della casa di Mario Rigoni Stern in quel di Asiago e si lascia a lui, attraverso il suo libro 'Arboreto salvatico', la descrizione delle specie, del loro ruolo nelle attività rurali, della loro presenza in letteratura.
Hibiscus syriacus – Complementi sul fiore
Dove, con dovizia di dettagli, si mostra il curiosissimo fiore dell'Ibisco cinese.
Castanea sativa – Castagno
Dove si parla di un albero grande, forte e longevo. Bello nel portamento e legato da sempre al paesaggio europeo e al regime alimentare di quelle popolazioni.
Come distinguere le Thuje
Dove si confrontano i caratteri più significativi delle tre specie di Tuie presenti in città. E si insegna a distinguere le specie fra loro.
Pinus pinaster – in città e altri luoghi
Dove si completa un precedente post su Pinus pinaster (Pino marittimo) mostrando i luoghi dove trovarlo in città. E per ben studiarlo anche nel suo ambiente naturale si racconta di una pineta litoranea al Lido di Venezia. In fine non si può rinunciare ad una bellissima poesia di Montale.
Pinus pinaster – Pino marittimo
Dove ci si impegna a fondo nel tentare di riconoscere i meriti ad un albero misconosciuto, che ha perso financo il nome a favore del cugino Pinus pinea. E ci si dilunga tanto in indicazioni e comparazioni, da dover rimandare ad altro post le informazioni sui luoghi dove trovarlo.
Margherita Hack – Un Giardino e un compleanno
Dove si onora il centenario della nascita di Margherita Hack, rilavante astronoma, grande divulgatrice, convinta sostenitrice dei diritti delle donne. E si descrive un piccolo giardino a lei dedicato dalla città di Padova.
Larix decidua – Larice
Dove si parla di un albero amato da poeti e scrittori. Si racconta del suo fogliame leggero, del portamento elegante nella sua perfetta conicità, dei colori cangianti con le stagioni. E poiché in città pare ci sia un unico esemplare, se ne mostrano altri che abitano i monti pallidi.
Di tanti faggi – del colore delle foglie
Dove si continua a parlare delle cultivar di Fagus sylvatica, ma questa volta l'interesse è per quelle dalle foglie diversamente colorate.
2 Giugno Festa della Repubblica
Dove si onora la festa della Repubblica in modo consono ad un blog arboreo, analizzando, cioè, gli elementi botanici dell'emblema dello Stato Italiano.
Di tanti faggi – del portamento e della forma delle foglie
Dove si parla di alcune cultivar di Fagus sylvatica, più propriamente di quelle concernenti il portamento e la forma della foglia. Altresì si narra di una insulsa potatura operata in uno dei più gloriosi istituti universitari delle città.