Dove si racconta di un arbusto di cui i giardinieri amano farne siepi per il fitto fogliame e la fioritura abbondante e duratura. Ma bisogna sapere che se cresciuto ad alberello, può dare ugualmente molta soddisfazione.
Autore: unalberoalgiorno
Ricerca per areale di origine – Da dove vengono gli alberi
Dove si ripartiscono le specie del blog secondo le regioni di provenienza (native range)
Juglans nigra – Noce nero americano
Dove si parla di un grande albero dalle foglie lunghe e paripennate, si racconta della sua corteccia scura alla quale deve il nome e, dopo aver descritto i rimanenti caratteri, si parla di una piantagione in quel di Ninfa.
Welwitschia mirabilis – Welwitschia
Dove si racconta di una pianta incredibile per forma e funzione. Tributando i doverosi ringraziamenti ad un Giardiniere che ce l'ha fatta conoscere.
Pistacia terebinthus – Terebinto
Dove si racconta di un piccolo albero caducifoglio della macchia mediterranea. Lo si descrive scrupolosamente e, non potendo mostrare altri esemplari se non quelli dell'Orto, si esibiscono individui che abitano il resto dell'Italia
Come distinguere i Pini
Dove si insegna a distinguere i pini da altri generi, ma soprattutto, e questa è cosa ben più difficile, si parla di come distingue le varie specie di pini fra loro.
25 Aprile – Cimitero Inglese di Padova
In questo secondo anno di guerra in Europa Unalberoalgiorno ricorda il martirio del Maggiore John Wilkinson, un giovane uomo inglese venuto a combattere la guerra partigiana e a morire da partigiano sulle montagne dell'Altipiano.
Prunus armeniaca – Albicocco, Armellino
Dove si parla di un albero dai frutti delicati e dalla pelle vellutata. Si racconta di fiori, foglie ed altri caratteri. In fine si ricorda una bellissima poesia della Negri.
Pinus nigra nigra – Pino nero d’Austria
Dove si descrive un pino alto e bello alquanto diffuso in città, si insegna a distinguerlo dai suoi cugini più simili e si indicano numerosi luoghi dove trovare esemplari forti e imponenti.
Ricerca per colore – Fiori verdi
Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore completamente verde. Le infiorescenze possono avere forma diversa, ma anche per questo colore, come per il giallo, prevale di gran lunga l'amento. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Prunus subhirtella – ciliegio da fiore
Dove si parla id un altro ciliegio giapponese dai rami a profilo parabolico e si insegna a distinguerlo dagli altri ciliegi da fiore. Si racconta poi di una sua cultivar di moda nei giardini.
Ricerca per colore – Fiori gialli
Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore completamente giallo. Le infiorescenze possono avere forma diversa, ma per questo colore prevale di gran lunga l'amento. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Hippophae rhamnoides – Olivello spinoso
Dove si parla di un arbusto forte e coriaceo che può vivere anche in condizioni impervie come gli ambienti aridi. Se ne descrivono gli strani caratteri, primariamente i fiori a due tepali, ma anche le foglie argentate, merito di squame pelose, e le micidiali spine.
Ricerca per fiore – Fiori fucsia o violetti
Dove sono raccolti alberi e arbusti con fiori fucsia o violetti o riconducibili per qualche ragione a questi colori, come ad esempio la Paulonia. I fiori possono essere isolati come accade per la Magnolia di Soulange, oppure numerosi in infiorescenze di forme diverse. Dove le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Ricerca per fiore – Fiori rossi o rosa
Dove sono raccolti alberi o arbusti con fiori rossi o rosa o riconducibili per qualche ragione a questi colori. I fiori possono essere isolati come accade per il melograno, oppure numerosi in infiorescenze di forme diverse. Dove le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Crataegus laevigata – Biancospino selvatico
Dove si parla di un biancospino molto simile al cugino monogyna e se ne descrivono i caratteri prestando attenzione ai particolari che da questo lo distinguono.
Buxus sempervirens – Bosso
Dove si parla di un arbusto dalle foglie verdissime, lucide e coriacee e dal folto fogliame. Si racconta dei suoi bellissimi fiori disposti in gialle infiorescenze e dei curiosi frutti trivalve. Quindi si mostrano numerosi esemplari che vivono di qua e di là. Infine si ricorda una delle tante cultivar.
Ricerca per fiore – Fiori non completamente bianchi
Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiori fondamentalmente bianchi ma che possono avere parte della corolla o del calice di colore diverso. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.