Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore completamente giallo. Le infiorescenze possono avere forma diversa, ma per questo colore prevale di gran lunga l'amento. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Comparazione fra specie
Ricerca per fiore – Fiori fucsia o violetti
Dove sono raccolti alberi e arbusti con fiori fucsia o violetti o riconducibili per qualche ragione a questi colori, come ad esempio la Paulonia. I fiori possono essere isolati come accade per la Magnolia di Soulange, oppure numerosi in infiorescenze di forme diverse. Dove le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Ricerca per fiore – Fiori rossi o rosa
Dove sono raccolti alberi o arbusti con fiori rossi o rosa o riconducibili per qualche ragione a questi colori. I fiori possono essere isolati come accade per il melograno, oppure numerosi in infiorescenze di forme diverse. Dove le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Ricerca per fiore – Fiori non completamente bianchi
Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiori fondamentalmente bianchi ma che possono avere parte della corolla o del calice di colore diverso. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Ricerca per fiore – Fiori bianchi o crema
Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore completamente bianco o crema. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Ricerca per corteccia – Corteccia a solchi ravvicinati
Dove sono raccolte le specie le cui cortecce han solchi ravvicinati. Carattere dalle molte tipologie potendo i solchi e le creste interposte assumere forme diverse, come: solchi e spazi frapposti che si susseguano fittamente; creste lunghe e piatte, come certi tessuti a coste; solchi che si intrecciano fra loro dando luogo a una sorta di rete.
Ricerca per corteccia – Corteccia a placche desquamanti
Post dedicato agli alberi e arbusti la cui corteccia si desquama a placche. Le placche scostandosi dagli strati inferiori possono cadere in tempi relativamente brevi o restare per molto tempo sospese, come incerte sul da farsi. Quanto alla forma si può passare da strisce sottili e allungate fino a piastre quadrangolari, attraversando tutte le gradazioni intermedie.
Ricerca per corteccia – Corteccia a placche permanenti
Il post raccoglie le specie le cui cortecce si fessurano a placche secondo linee curve o linee segmentate, nel secondo caso le placche possono assomigliare a veri e propri rettangoli o avere perimetro grandemente irregolare. Solo rarissimamente può succedere che un esiguo numero di placche si sollevi o cada.
Comparazione fra specie
Dove si mostra l'elenco dei post dedicati al confronto fra specie dello stesso genere e a volte anche di generi diversi.
Ricerca per corteccia – Corteccia liscia
Sono raccolte in questo post sia le specie che conservano la corteccia liscia anche in età matura sia quelle che la mantengono tale a lungo prima che la magia si interrompa ad una qualche età.
Come distinguere i Carpini
Dove si comparano fra loro Ostrya carpinifolia, Carpinus betulus e Carpinus orientalis; per dirla altrimenti: Carpino nero, Carpino bianco, Carpino orientale rispettivamente.
Come distinguere i Pioppi
Dove si comparano le specie di pioppo che vivono in città, e si insegna a distinguerle confrontando i soli tratti più caratteristici.
Ricerca per corteccia – Corteccia a solchi profondi
È il tipo di corteccia più vicino all'immaginario collettivo e per questo ritenuto il più comune. Varia per larghezza e profondità dei solchi ma anche per l'ampiezza dello spazio frapposto (cresta), che se più stretto, presenta solitamente un profilo simile alle creste delle catene montuose con pari pendenza sui due versanti, se ampio, invece, mostra … Leggi tutto Ricerca per corteccia – Corteccia a solchi profondi
Ricerca per corteccia
Dove si prefigurano una serie di post dedicati alla descrizione di forma e colore delle cortecce.
Come distinguere le Querce
Dove si comparano fra loro molte specie di querce e faticosamente si impara a distinguere le une dalle altre. Almeno si spera...
Ailantus altissima, Rhus typhina, Juglans nigra
Dove si comparano fra loro le tre specie per esaudire la richiesta di un lettore.
Come distinguere le Thuje
Dove si confrontano i caratteri più significativi delle tre specie di Tuie presenti in città. E si insegna a distinguerle fra loro.
Come distinguere le conifere a foglie squamiformi
Dove si raggruppano le conifere a foglie squamiformi secondo tre principali proprietà: la dimensione delle foglie; la tendenza dei rametti a disporsi su un unico piano oppure a irradiarsi in tutte le direzioni; la forma dei coni. Quindi si ragiona anche sulla possibilità di distinguere ad occhio nudo la forma delle piccolissime foglie.