Dove si raggruppano le conifere a foglie squamiformi secondo tre principali proprietà: la dimensione delle foglie; la tendenza dei rametti a disporsi su un unico piano oppure a irradiarsi in tutte le direzioni; la forma dei coni. Quindi si ragiona anche sulla possibilità di distinguere ad occhio nudo la forma delle piccolissime foglie.
Comparazione fra specie
Come distinguere il genere Prunus
Dove si insegna a districarsi fra le numerose specie del genere Prunus raggruppandole per tipo di infiorescenza, senza dimenticare di considerare le foglie e il periodo di fioritura.
Calendario delle fioriture di alberi e arbusti
Dove si dispongono le specie per ordine di fioritura, adottando opportune locuzioni per specifici periodi temporali.
Ricerca per fiore – Fiori in squame
Il post contiene una raccolta di alberi con fiori squamiformi sia maschili che femminili. Nella maggior parte dei casi si tratta di cupressacee o taxodiacee, per queste specie sono i fiori maschili che si notano perlopiù alla fine dell’inverno sulla punta dei rametti e che fan cambiare colore alla pianta, mentre i femminili più interni e dai colori meno appariscenti sono sfuggenti.
Ricerca per fiore – Grappoli, capolini o fiori sparsi sui rametti
Il post contiene una raccolta di alberi con fiori distribuiti in modo vario: grappoli penduli, visibili da lontano o mimetizzati fra le foglie; capolini, appariscenti oppure piccoli e tuttavia, in certe specie, ben visibili da lontano; dispersi sui rametti, percepibili specialmente in quelle specie che fioriscono prima di mettere le foglie.
Ricerca per fiore
Il post rimanda ad una serie di articoli costruiti come ausilio all’identificazione delle specie sulla base della forma delle infiorescenze.
Ricerca per fiore – Fiori in amenti
Il post contiene una raccolta di alberi con fiori raggruppati in amenti, di solito si tratta di infiorescenze maschili pendule. Le piante descritte appaiono da lontano punteggiate da brevi e sottili segmenti verticali, particolarmente quelle che fioriscono prima di mettere le foglie.
Ricerca per foglia – foglie di altra forma
Il post contiene una raccolta di foglie non rubricabili in alcuno degli insiemi già considerati (foglie rotondeggianti, f. allungate, f. lobate,...). Questa scelta non corrisponde ad alcuna classificazione ufficiale è solo un modo comodo per gestire le specie presenti nel blog.
Ricerca per fiore – Fiori in fascetti e in mazzolini
Il post contiene una raccolta di alberi con fiori raggruppati in ciuffetti o riuniti in mazzolini. Il singolo fiore può avere dimensione, forma, colore più diversi, ma quello che conta, nello spirito del post, è che l'osservatore nel guardare l'albero da lontano percepisca i fiori organizzati in strutture più o meno ampie, quasi bouquet distribuiti … Leggi tutto Ricerca per fiore – Fiori in fascetti e in mazzolini
Ricerca per fiore – Fiori in vistosi candelabri
Il post contiene una raccolta di alberi con grandi infiorescenze rivolte verso l'alto. Macchie di diversi colori ma tutte con la proprietà di essere visibili da lontano. Le specie sono ordinate secondo il periodo della fioritura.
Ricerca per fiore – Fiori solitari
Il post contiene una raccolta di alberi con fiori che appaiono isolati. Le specie sono ordinate secondo il periodo della fioritura.
Ricerca per foglia – foglie aghiformi
Il post contiene una raccolta di foglie a forma di ago. Questi quanto all'aspetto in sé possono essere piatti, come tassi o sequoie, oppure a sezione varia; mentre in relazione alla disposizione possono essere singoli sui rametti (abeti, pecci); riuniti in fascetti (pini), raggruppati in rosette (cedri, larici).
Come distinguere gli Aceri – non solo foglie a cinque lobi
Un post difficile e complesso poiché in città vivono tantissime specie di aceri. Per fare un po' d'ordine proveremo a raggrupparle per tipo di foglia: poche specie han foglia composta, le più l'hanno lobata, ma per fortuna in quest'ultimo caso si possono formare più sottoinsiemi distinguendo per numero di lobi.
Come distinguere fra le Magnolie dalle fioriture precoci
Dove si insegna a distinguere fra loro le magnolie dai grandi fiori precoci in primavera. Più precisamente fra M. kobus e stellata, e fra M. x soulangeana e liliiflora. Il post si sofferma alquanto su stellata e liliiflora, tanto da assumere la forma di un vero e proprio articolo sulle due specie.
Come distinguere i Cedri
Dove si confrontano fra loro le due principali - o forse uniche - specie di cedri presenti a Padova, e si vede come sia difficile distinguerle fra loro. Ma poi con pazienza e perseveranza si giunge ad impadronirsi degli strumenti idonei alla bisogna.
Ricerca per foglia – foglie squamiformi
Il post contiene una raccolta di foglie squamiformi, cioè con lamina fogliare a forma di squama. Il riconoscimento in questo caso non è facile, quasi certamente avrete bisogno di valutare altri caratteri, non scoraggiatevi.
Acer platanoides e Acer pseudoplatanus a confronto
Dove si comparano due specie che inizialmente sembrano confondersi facilmente fra loro, ma poi osservandone i caratteri nel corso dell'anno, si scopre che le differenze ci sono eccome; tanto che il Cacciatore di Alberi finisce con lo stupirsi delle iniziali difficoltà.
Pini: una questione di silhouette
Dove si confrontano le silhouette di quattro diverse specie di pino, e si mostra come queste derivino dalla disposizione degli aghi sui rametti terminali.