Dove si mostra l'elenco dei sentieri e dei percorsi raccontati nel Blog.
Parchi e Giardini
Dove si mostra l'elenco dei parchi e dei giardini raccontati nel Blog.
Comparazione fra specie
Dove si mostra l'elenco dei post dedicati al confronto fra specie dello stesso genere e a volte anche di generi diversi.
Myrtus communis
Dove si parla di un arbusto profondamente legato alla cultura mediterranea e protagonista di molti miti. Si discute poi dei suoi caratteri, in specie dei bellissimi fiori. E in fine si descrivono due delle sue tante varietà.
Ricerca per corteccia – Corteccia liscia
Sono raccolte in questo post sia le specie che conservano la corteccia liscia anche in età matura sia quelle che la mantengono tale a lungo prima che la magia si interrompa ad una qualche età.
Feijoa sellowiana – Acca sellowiana
Dove si descrive un arbusto proveniente dal Sud America, dai fiori bellissimi e da altri interessanti caratteri.
Come distinguere i Carpini
Dove si comparano fra loro Ostrya carpinifolia, Carpinus betulus e Carpinus orientalis; per dirla altrimenti: Carpino nero, Carpino bianco, Carpino orientale rispettivamente.
Come distinguere i Pioppi
Dove si comparano le specie di pioppo che vivono in città, e si insegna a distinguerle confrontando i soli tratti più caratteristici.
Ricerca per corteccia – Corteccia a solchi profondi
È il tipo di corteccia più vicino all'immaginario collettivo e per questo ritenuto il più comune. Varia per larghezza e profondità dei solchi ma anche per l'ampiezza dello spazio frapposto (cresta), che se più stretto, presenta solitamente un profilo simile alle creste delle catene montuose con pari pendenza sui due versanti, se ampio, invece, mostra … Leggi tutto Ricerca per corteccia – Corteccia a solchi profondi
Ricerca per corteccia
Dove si prefigurano una serie di post dedicati alla descrizione di forma e colore delle cortecce.
Come distinguere le Querce
Dove si comparano fra loro molte specie di querce e faticosamente si impara a distinguere le une dalle altre. Almeno si spera...
Il Sentiero dei Limoni
Famoso percorso della Costiera amalfitana che collega la cittadina di Maiori alla vicinissima Minori, non più di dieci minuti di cammino lungo la statale 163, ma se ci si arrampica per il costone che separa i due valloni al fondo dei quali sorgono le cittadine, allora cambia tutto...
Populus alba – Pioppo bianco
Dove si parla di un albero bello nel portamento e nei colori, ci si sofferma sulle sue foglie lobate, dalla pagina inferiore argentea e vellutata, che permettono di distinguerlo dal cugino pioppo grigio, e, in fine, si disquisisce sulla possibilità che il pittore americano Durand abbia potuto realmente ritrarre un albero di questa specie.
Populus tremula – Pioppo tremulo
Dove si parla di un albero le cui foglie oscillano rapidamente e incessantemente anche alla più leggera brezza. Si descrivono gli altri suoi interessanti caratteri, e non si dimentica di ricordare Pando, il più vecchio e forse più grande organismo vivente sul pianeta Terra.
Populus nigra – Pioppo nero
Dove si parla di un albero di prima grandezza che pervade di sé i luoghi che abita. Presente in città con esemplari notevoli e belli. Il nome nigra è solo per contrapposizione al grande cugino Populus alba, che differisce dal Nostro in quasi tutto primariamente nel colore delle foglie.
Ailantus altissima, Rhus typhina, Juglans nigra
Dove si comparano fra loro le tre specie per esaudire la richiesta di un lettore.
Syringa vulgaris – Lillà
Dove si parla di una pianta il cui nome è legato a un particolare profumo e a un particolare colore. E si rivela come si tratti in realtà di una pianta rustica che non ha bisogno di particolari cure.
Elaeagnus x ebbingei – Olivagno di Ebbinge
Dove si parla di un arbusto vigoroso e dall'aspetto severo, adatto a formare fitte siepi. Bello per il verde brillante delle foglie, punteggiate d'argento, e per la profumatissima fioritura autunnale. Si racconta, poi, di come viva libero in natura al Lido di Venezia.