Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiori fondamentalmente bianchi ma che possono avere parte della corolla o del calice di colore diverso. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Ricerca per fiore – Fiori bianchi o crema
Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore completamente bianco o crema. Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.
Morus kagayamae – Gelso a foglia di platano
Dove si parla di un gelso dalla bella e folta chioma a ombrello e dalla foglie a lobi stranamente appuntiti. Si racconta poi, ma con molta circospezione, dei misteri legati all'innesto e alla fruttificazione.
Phytolacca americana – Fitolacca, Uva turca
Dove per una volta si parla di una pianta erbacea, ma perenne e di dimensioni ragguardevoli. Si descrivono i fiori delicati, i frutti vistosi e coloratissimi e gli altri caratteri non meno attraenti.
Prunus serrulata Amanogawa, Hokusai, Kanzan – Ciliegi da fiore giapponesi
Dove si parla di tre delle tante cultivar del ciliegio giapponese. Dopo la descrizione dei caratteri comuni, dunque della specie Prunus serrulata, le si compara fra loro con riguardo al portamento e alla fioritura.
Ricerca per nome – Nome comune
Dove si fornisce un elenco alfabetico delle specie presenti nel blog.
Ricerca per nome – Nome scientifico
Dove si fornisce un elenco alfabetico delle specie presenti nel blog.
Una questione di momenclatura
Dove si indicano le convenzioni per la scrittura dei nomi di specie, sottospecie e ibridi. E si fanno doverose precisazioni sulle libertà di scrittura prese da Unalberoalgiorno.
Viburnum rhytidophyllum – Viburno dalle foglie rugose
Dove si parla di un arbusto sempreverde dall'eleganza ricercata primariamente per le foglie, ma anche per fiori e frutti. Presente in città in giardini pubblici e privati di certo a motivo della sua bellezza.
Ricerca per corteccia – Corteccia a solchi ravvicinati
Dove sono raccolte le specie le cui cortecce han solchi ravvicinati. Carattere dalle molte tipologie potendo i solchi e le creste interposte assumere forme diverse, come: solchi e spazi frapposti che si susseguano fittamente; creste lunghe e piatte, come certi tessuti a coste; solchi che si intrecciano fra loro dando luogo a una sorta di rete.
Camille Corot e la Catalpa
Dove si parla di una quadro di Camille Corot e di come ribaltando le consuetudini sia un albero il soggetto principale dell'opera.
Cornus florida – Corniolo da fiore
Dove si descrivono i caratteri di un arbusto americano dai fiori appariscenti e foliage dai colori accesi. Si parla pure delle sue numerose cultivar e di come si sia trovato un caso di fiori doppi pur non esistendo alcuna cultivar con questa peculiarità.
Parcheggio sotterraneo e Auditorium alla Prandina
Dove si parla ancora dell'area dell'ex Caserma Prandina e di una recente idea per la sua sistemazione.
Cornus kousa – Corniolo giapponese
Dove si parla di un corniolo esotico dai fiori stranissimi e frutti incredibili. Si racconta, poi, dei suoi altri caratteri e dei rari posti dove trovarlo a Padova.
Ricerca per corteccia – Corteccia a placche desquamanti
Post dedicato agli alberi e arbusti la cui corteccia si desquama a placche. Le placche scostandosi dagli strati inferiori possono cadere in tempi relativamente brevi o restare per molto tempo sospese, come incerte sul da farsi. Quanto alla forma si può passare da strisce sottili e allungate fino a piastre quadrangolari, attraversando tutte le gradazioni intermedie.
Leonardo, Ginevra de’ Benci e il Ginepro
Dove si parla di un quadro di Leonardo e di un gioco che l'autore fa con le parole.
Quercus cerris – Cerro
Dove si parla di un albero alto e elegante dai rami svettanti, si descrivono i suoi capricciosi frutti (ghiande dal cappello peloso) e dopo aver mostrato i pochi luoghi dove vive a Padova, si mostrano alcune fra le più belle cerrete d'Italia.
Botticelli, Nastagio degli Onesti e la Pineta di Classe
Dove si racconta di come il pittore Botticelli ritragga, in tre quadri, alcune specie arboree e arbustive della Pineta di Classe, e si parla pure di alcuni animali presenti in quelle tavole.