Dove si mostrano numerosi luoghi della città abitati da gelsi bianchi, si ricordano alcuni esemplari vetusti, si cita la cultivar "Pendula" e, infine, si fantastica sul paesaggio agreste legato alla coltivazione del gelso appetito dal celebre baco.
morus alba
Morus alba – Gelso bianco, foglie multiformi e frutti effimeri
Dove si racconta di un albero dalla media statura a chioma globosa, delle sue foglie multiformi cibo esclusivo del baco da seta, e di altri suoi caratteri non ultimi i frutti gustosi ma fuggevoli. Allorché ci si accorge che il narrare ha assorbito troppo tempo, si rimanda subitaneamente il lettore ad altro post.
Il vecchio Morus alba del Giardino dei gelsi
Lo spazio verde di Via Monte Cengio deve aver preso il nome di Giardino dei Gelsi dagli esemplari di Morus alba, Gelso comune, che vi abitano, e mi piace immaginare che sia stato anche per il più anziano di tutti: un Gelso dal portamento arbustivo che sembrava essere il decano di tutti quelli presenti, e … Leggi tutto Il vecchio Morus alba del Giardino dei gelsi