L’albero e la pensilina

Capita spesso di leggere in rete o ascoltare nelle conferenze che fra i molti vantaggi che gli alberi offrono a noi umani bisogna computare l’ombra delle loro chiome. Questo è senz’altro vero, addirittura ovvio, poiché l’ombreggiamento impedisce l’aumento di temperatura delle pareti delle case o dei marciapiede.

Tuttavia se l’effetto si riducesse a questo, tanto varrebbe erigere pensiline piuttosto che piantare alberi. Magari mettendoci sopra celle fotovoltaiche con guadagno di energia elettrica.

In realtà il contributo determinante degli alberi a contrastare il fenomeno dell’isola di calore in città consiste nell’evaporazione dell’acqua – che avviene prevalentemente dalle foglie – secondo un ragionamento sottile che vale la pena seguire.
Tutti sanno che per far aumentare la temperatura dell’acqua bisogna fornire energia, in particolare per far salire di un grado la temperatura di un grammo di acqua occorre 1 caloria. Se ho 400 litri d’acqua, di calorie ce ne vogliono 400 mila. Non ho scelto questa quantità a caso poiché corrisponde in media all’acqua che evapora da un albero adulto in un giorno. Ora per far evaporare un grammo d’acqua occorrono ben 580 calorie, ciò significa che nel corso di una giornata l’evaporazione dal nostro albero assorbe dall’esterno la bellezza di 580 x 400.000 = 232 milioni di calorie.

Se volessimo restare nell’analogia della pensilina, bisognerebbe costruirle con in testa un serbatoio di 400 litri. Ma l’analogia non sarebbe ancora adeguata poiché le foglie sono molto più efficienti di una vasca quanto a velocità di evaporazione, insomma a fine giornata ci troveremmo col serbatoio ancora quasi pieno.

Non vi venga in mente di obiettare che per far evaporare l’acqua bisogna prima portarla necessariamente all’ebollizione. Il fenomeno avviene naturalmente anche a temperatura ambiente: pensate ad una pozzanghera dopo una pioggia mattutina, a fine giornata la si ritrova completamente asciutta.

Ben conoscevano i benefici dell’evaporazione a temperatura ambiente le culture fiorite attorno al Mediterraneo. (Patio dei Leoni, Alhambra, Granada, 1362-91)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.