Aggiornato nel Maggio 2022 Ginkgo biloba è albero affascinante e misterioso con particolarità veramente al di fuori del comune. Il carattere che colpisce primariamente è la foglia, le nervature si diramano radialmente dal lungo picciolo facendola somigliare ad un ventaglio, mentre una profonda incisione sembra dividerla a metà. Da questa cesura la pianta prende il … Leggi tutto Ginkgo biloba
Riviera San Benedetto
Acer negundo
Acer negundo pur essendo di origine nord americana si è completamente naturalizzato e lo si può trovare spontaneo specialmente lungo i corsi d'acqua. Non cresce molto in altezza, ma la chioma espansa e irregolare lo fa apprezzare come albero ornamentale. Fenologia minima Uno splendido esemplare lungo il Bacchiglione al Parco dei Cigni (Via Goito) Imbocco … Leggi tutto Acer negundo
Acero riccio – Acer platanoides
A Padova Acero riccio, Acer platanoides, vuol dire Prato della Valle. Per la verità non è sempre stato così, fino alla fine degli anni ottanta vi abitavano enormi platani, poi abbattuti poiché aggrediti da un fungo che li ha uccisi tutti. Gli aceri ricci del Prato in Maggio. Sullo sfondo la Basilica di Santa Giustina. … Leggi tutto Acero riccio – Acer platanoides
Tempo di Ippocastani – Aesculus hippocastanum
Aesculus hippocastanum è specie inconfondibile nel periodo della fioritura, in Aprile-Maggio, quando sfoggia grandi e vistosi candelabri che portano numerosissimi fiori bianchi con macchioline rosse o gialle all’interno. Ma altri caratteri la rendono identificabile, come ad esempio le foglie che sono composte da 5-7 foglioline lunghe una ventina di centimetri, alquanto strette e seghettate (doppiamente … Leggi tutto Tempo di Ippocastani – Aesculus hippocastanum