Tempo di Ippocastani – Aesculus hippocastanum

Aesculus hippocastanum è specie inconfondibile nel periodo della fioritura, in Aprile-Maggio, quando sfoggia grandi e vistosi candelabri che portano numerosissimi fiori bianchi con macchioline rosse o gialle all’interno. Ma altri caratteri la rendono identificabile, come ad esempio le foglie.


Areale di origine (Native range)

Aesculus hippocastanum 8 Apr18 web
Foglia composta da 5-7 foglioline lunghe una ventina di centimetri, alquanto strette e seghettate (doppiamente seghettate a dire il vero) al margine. A guardarle sembrano mani protese verso l’osservatore, ma diversamente dalla mano umana le foglioline, le dita, partono radialmente da un unico punto, lì dove tutte insieme si attaccano al lungo picciolo.
Aesculus hippocastanum 9 Apr18 web
Caratteristici candelabri dell’Ippocastano
Fiore a simmetria bilaterale.
Lunghi stami che portano antere arancione intenso
Non è facile scovare i pistilli ché hanno lo stilo uguale in tutto al filamento degli stami e lo stigma appuntito
Aesculus hippocastanum 5 Mar18 web
Gemma marzolina appena dischiusa, tutto è già in nuce, sia le foglie sia i fiori nel loro calice pronto a ergersi ritto per farsi ammirare.

È un albero bello, grande, a portamento colonnare, ma a chioma ampia, e molto ornamentale, a Padova si trova un po’ dappertutto; l’effetto è sicuro sia se lo si incontra isolato sia se disposto in filari. Un bell’esemplare isolato ad esempio si trova in via Manzoni in prossimità della Breccia di Santa Giustina. Di filari grandi e piccoli se ne vedono ovunque, ad esempio sul lato sud di Piazzale Santa Croce lungo un canaletto, Canale Alicorno, che in quel tratto segue l’andamento delle mura cinquecentesche, oppure ai Giardini dell’Arena lungo un grazioso vialetto in prossimità dell’entrata est da Via Porciglia.

Via Manzoni
Piazzale Santa Croce
Giardini dell’Arena, dicembre
Aesculus hippocastanum 7 Apr18 web1
Due esemplari lungo il Bacchiglione in Riviera San Benedetto.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Gli stessi esemplari in autunno. In fondo il Ponte dei Tadi
In una rara giornata ventosa, aprile.
Aesculus hippocastanum 7 Apr18 web
Doppio filare al Parco Perlasca

Nella foto qui sotto un esemplare nel giardino di una ex scuola materna, ora adibita ad uffici del Comune, lì dove Via Raggio di Sole sfocia in Via Beato Pellegrino, in prossimità di Porta Trento. Ma questo luogo serba una sorpresa, se si va a curiosare dietro l’edificio superando la prima parte del giardino, appare un magnifico filare di ippocastani. Il filare corre lungo il lato interno delle mura cinquecentesche, che in questo tratto corrispondono al lato sud est del Torrione Impossibile.

Aesculus hippocastanum 11 Apr18 web
Vista dall'”interno”
Aesculus ippocastanum 10 Apr18 web
Una “siepe” di Ippocastani in un giardino di Via Raggio di Sole
Aesculus hippocastanum 1A Apr18 Web
La “siepe” vista da Via Bronzetti. Sulla destra le mura cinquecentesche e in fondo si intravede il campanile della Chiesa della Natività di Maria

I frutti sono ricci con aculei poco pungenti; molto diversi dal Castagno dal quale Aesculus hippocastanum prende il nome volgare: Ippocastano ovvero “Castagno dei cavalli”. I semi contenuti all’interno dei ricci sono molto simili alle vere castagne, ma utili solo come foraggio per cavalli appunto.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Frutti dell’ippocastano, all’interno ci sono una o due “castagne matte”
La corteccia grigio rossastra si sfalda in squame rotondeggianti

Ogni pianta ha il suo parassita, nel caso dell’Ippocastano si tratta di Cameraria ohridella, un lepidottero le cui larve si nutrono scavando gallerie (mine) all’interno delle foglie. L’arrivo in Italia di questo insetto è sorprendentemente recente, si è diffuso, infatti, nelle regioni centro settentrionali negli anni novanta del Novecento.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Foglia aggredita dalla larva di Cameraria ohridella
Ancora una foto in città. Passeggiata Conciapelli, in primo piano un Cercis siliquastrum.
Piazzale Stanga, l’albero più grande, e più vecchio, è un superstite di un maestoso filare di ippocastani che abbelliva il muro di cinta dell’Ex fabbrica di biciclette Rizzato.

Non si deve confondere questa specie con una ad essa affine ossia l’Ippocastano rosa, il cui nome scientifico è Aesculus pavia x Briotii, un ibrido tra A. Ippocastanum A.  pavia. Di questa pianta parleremo in un futuro post.