In città vivono, che io sappia, solo quattro specie di frassino: Fraxinus angustifolia (Frassino meridionale); F. excelsior (Frassino maggiore); F. ornus (Orniello); F. americana. In questo post individueremo i caratteri che permettono di distinguerli fra loro. Ci vorrà un po’ di pazienza, ma alla fine ne verremo fuori. Il periodo della fioritura aiuta a individuare soprattutto Fraxinus angustifolia, il primo in assoluto a fiorire. Naturalmente le fioriture sono riferite a Padova (12m s.l.m., latitudine 45° 25′).
Specie
Periodo fioritura
Tratti (fortemente) caratteristici
angustifolia
febbraio-marzo
– fiore nudo – gemma crema o caffè – foglioline particolarmente strette – multicolore in autunno
americana
marzo-aprile
– fiore simile all’angustifolia – colore della gemma simile all’angustifolia – foglioline tondeggianti – giallo oro in autunno
excelsior
metà aprile
– fiore simile all’angustifolia – gemma nera – foglioline strette, simili all’angustifolia
ornus
fine aprile
– fiore con corolla, unico fra i quattro – gemma piatta e argentata – foglioline simili all’americana – corteccia grigia e liscia
Fraxinus angustifolia
Il primo a fiorire, in questa foto del 20 Febbraio 2020 i fiori cominciano già a schiudersi.La gemma invernale, distingue bene questa specie dall’excelsior e dall’ornus, ma, purtroppo, non dall’americanaFoglia di Frassino meridionale, molto simile a quella del maggiore.Aprile 2018, mentre in questo mese altri frassini mostrano rami ricchi di fiori ma spogli di foglie, il Frassino meridionale è già bell’e fronzuto.Tenuta autunnale multicolore: le foglie assumono un bel colore bruno rossastro e alla fine dell’autunno virano verso il giallo intenso. Parco Europa.Torrione della Gatta. Questo esemplare ha un’etichetta che lo indica come excelsior. Dunque l’errore è sempre in agguato. Per tutti. E ciò non aiuta il Cacciatore di Alberi che in casi del genere finisce col perdere le poche sue certezze…
Fraxinus americana
Un esemplare di Frassino americano nei pressi del Cavalcavia San Marco, altri se ne trovano in Via Facciolati, a Pontecorvo, e in pochi altri luoghi in città. La gemma richiama nel colore l’angustifolia, ma il portamento delle due specie è molto diverso. Alto a slanciato quest’ultimo più raccolto e massiccio il Nostro. Piazzale Pontecorvo, il luogo ferve di attività ed è alquanto trafficato. Fiori di Fraxinus americana, ad inizio aprile; in tutto simili a quelli di excelsior e angustifolia.Foglioline lanceolate e con punta pronunciata, più simili a quelle dell’ornus.Ottobre. Questo albero è originario del Canada, e questa foto fa pensare immediatamente al foliage.
Fraxinus excelsior
Così si presentano i fiori dell’excelsior; in tutto simili all’angustifolia e all’americana. Ma dei tre è il più tardo a fiorire e questo aiuta.La gemme invernale è unica: nera e vellutata.Sulla foglia è bene non fare molto affidamento, troppo simile, come si è detto, a quella del meridionale.
Fraxinus ornus
Foto del 26 Aprile 2018. Dei quattro frassini l’Orniello è l’unico che fiorisce dopo aver messo le foglie. Ed è anche l’unico ad avere fiori muniti di corolla. I fiori secchi permangono sulla pianta per tutta l’estate. Grossi gangli marrone poco estetici ma utili al Cercatore di Alberi. Gemma invernale inconfondibile, piatta e grigia.E quando manca di fiori, o dei loro resti, c’è la corteccia, liscia e grigia, che lo distingue dalle altre tre specie.Le foglioline sono tondeggianti come l’americana, ma mancano della punta pronunciata.
Per ultimo un riepilogo sulla gemma
Questa foto come utile esercizio.
Correlati
2 pensieri su “Come distinguere i Frassini”
Sì, è Fraxinus ornus; è un altro dei nomi comuni dell’Orniello.
Grazie, molto utile. Uno di queste specie è il frassino da Manna?
Sì, è Fraxinus ornus; è un altro dei nomi comuni dell’Orniello.
Grazie, molto utile. Uno di queste specie è il frassino da Manna?