La sera dell’8 Settembre un nutrito ensemble di strumentisti dell’Orchestra di Padova e del Veneto si è esibito all’Orto Botanico a conclusione del festival Risvegli.
Se volete potrete accompagnare la lettura del post con l’ascolto di uno dei brani suonati nel corso della serata. (Pagina YouTube).
Uno scatto mentre lo spazio si va riempiendo di un pubblico educato e competente. Grande affluenza. Ascoltare musica in una cornice così bella, e con affermati professionisti, è stato un piacere quasi fisico.
Appropriata la scelta del programma: Vivaldi, Concerto per flauto e archi, “Il gardellino”, op. 10 n. 3; Vivaldi, Concerto per violino e archi, “L’estate”, op. 8 n. 2; Handel, Water Music: Suite n. 1, HWV 348.
NinfeeI due solisti. Oltre a deliziose interpretazioni, hanno arricchito la performance con preziose e garbate introduzioni alle opere. (Foto: Pagina Facebook Orto Botanico, 8 Settembre 2020).
Essendo questo dopo tutto un blog dedicato agli alberi, accenneremo ora a due esemplari che si trovavano vicinissimi al palco, e che han tenuto compagnia a pubblico e concertisti per tutto lo spettacolo.
In primo piano Cornus mas. Frutti neri, carnosi e lucenti. In verità di solito rossi, ma dipende anche dalla temperatura media della stagione, pare.Le foglie, tipiche del genere Cornus con le venature secondarie che tendono a seguire il bordo.L’incredibile frutto di Cornus kousa, un alberello di origine giapponese. E queste le foglie.Portamento arbustivo. Una sera successiva all’evento. Dietro una giovane Davidia involucrata (Albero dei fazzoletti).