Dove si parla di una pianta il cui nome è legato a un particolare profumo e a un particolare colore. E si rivela come si tratti in realtà di una pianta rustica che non ha bisogno di particolari cure.
Orto Botanico di Padova
Orto Botanico di Padova – Cronologia arborea
Il post racconta la storia dell'Orto da una angolazione particolare: enumerando gli avvenimenti più significativi legati agli alberi che lo abitano, e in qualche caso che lo hanno abitato. Precisamente due tipi di eventi: l'anno di impianto degli esemplari più vecchi e le date delle prime introduzioni in Italia di specie aliene ad opera dell'Orto.
Viburnum opulus – Pallon di maggio
Dove si descrive un aggraziato arbusto radicato nel territorio, dalle infiorescenze ingannatrici e da foglie e frutti che si infiammano in autunno. In fine si mostra un luogo dell'Orto deputato agli arbusti.
Clerodendrum trichotomum
Dove si racconta di come procedono l'articolata fioritura e l'incredibile fruttificazione di questo grazioso alberello, e come le sue infiorescenze siano organizzate secondo la potenza del numero tre. Ed infine del perché la sua presenza in città sia così rara.
Musica in Orto
Dove si racconta di come un nutrito ensemble di musicisti dell'Orchestra di Padova e del Veneto abbia allietato con musiche appropriate al luogo la conclusione del festiva Risvegli all'Orto. E per completare degnamente il post, si parla di due alberi che han fatto compagnia a pubblico e concertisti per tutta la serata.
Punica granatum – Melograno
Albero largamente presente nelle arti e nelle lettere certamente a motivo del frutto intensamente colorato e dalla struttura singolarmente composita che si presta a simbolismi di ogni genere. Ma anche gli altri caratteri lo rendono interessante e degno di nota.
Ostrya carpinifolia – Carpino nero
Dove si parla di un albero dai frutti caratteristici e inconfondibili. E ciò nonostante di quanto simile sia, per altri caratteri, al Carpino bianco. Tuttavia, in seguito, viene indicato, con l'ausilio di una foto comparativa, un modo sicuro per non confondere le due specie.
Albero europeo dell’anno 2020
Si è concluso ieri, 17 Marzo 2020, il concorso European Tree of the year che premia l'albero europeo con la storia più bella e coinvolgente. Il vincitore di quest'anno è un Pino silvestre della Repubblica Ceca; seguono nell'ordine: un Ginkgo che vive in Croazia, e un Pioppo a foglia di alloro, Pupulus laurifolia, della Federazione … Leggi tutto Albero europeo dell’anno 2020
Prunus cerasifera Pissardii – Amolo di Pissard
Dove si parla di un albero dal colore singolare e della sua abbondante fioritura; e di come queste cose adornino in tutte le stagioni le strade della città di Padova. Tutto questo, solo dopo la lettura dell'incipit dedicato ad una piccola creatura che illumina con la sua nascita un difficile momento.
Acacia dealbata – Mimosa
Dove si parla dell’albero simbolo della Festa della Donna. Dei suoi fiori frizzanti e vaporosi, analizzati in dettaglio e con grande scrupolo. E dove si discute di altre meraviglie morfologiche.
Magnolia x soulangeana
portamento fogliafiorefrutto cortecciagemmafenologia A metà di Marzo, a volte ancora prima, la città si colora di bianco e rosa, in un tripudio di fiori che paiono spuntare improvvisi da rami nerastri e lucidi: è un anticipo di primavera offerto dalla Magnolia di Soulange. I fiori, protagonisti di questo spettacolo, hanno grandi petali raccolti a forma … Leggi tutto Magnolia x soulangeana
Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona
portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettofenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2Cupressus glabra Fenologia minima: ripresa vegetativa, fioritura, fruttificazione.I coni maschili si mostrano giallissimi già in autunno ma la pianta fiorisce in febbraio. Areale di origine (native range). In verde Cupressus arizonica, in giallo C. glabra. I due areali si sovrappongono ma le due … Leggi tutto Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona
Lagerstroemia indica
Dove si descrive con dovizia di particolari il bellissimo albero dal nome impronunciabile Lagerstroemia indica. E in particolare si raccontano le meraviglie della sua levigata corteccia e dei suoi curiosi fiori, che allietano per quasi due mesi, durante la calda estate, i cittadini padovani
Taxodium distichum
portamento fogliafiorefruttocortecciaradici foliagefenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2 Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione. Areale di origine (native range) Cipresso calvo, Cipresso delle paludi, Taxodium distichum, tutti nomi ispirati alle sue tante caratteristiche. Albero elegante, maestoso e longevo originario delle regioni paludose del sud est degli Usa. A Padova è … Leggi tutto Taxodium distichum
Ginkgo biloba
Aggiornato nel Maggio 2022 portamento foglia fiore frutto corteccia gemme e rametti Fenologia Areale di origine Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine Ginkgo biloba è albero affascinante e misterioso con particolarità veramente al di fuori del comune. Il carattere che colpisce primariamente è la foglia, le nervature si diramano radialmente dal lungo … Leggi tutto Ginkgo biloba
Acer negundo
portamento fogliafiorefruttocortecciarametto gemmafenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2Acer negundo Variegatum fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Acer negundo pur essendo di origine nord americana si è completamente naturalizzato e lo si può trovare spontaneo specialmente lungo i corsi d'acqua. Non cresce molto in altezza, ma … Leggi tutto Acer negundo
Catalpa – Catalpa bignonioides
portamento fogliafiorefruttocorteccia foliagefenologiaareale di originedove sono in cittàCatalpa bignonioides Nana Fenologia minime: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Catalpa bignonioides tra le diverse specie di catalpa sembra essere l'unica presente in città, fatta eccezione, naturalmente, per l'Orto Botanico. È una pianta molto ornamentale con le sue grandi foglie, i lunghi e sottili baccelli, … Leggi tutto Catalpa – Catalpa bignonioides