Punica granatum – Melograno

Aggiornato nel Giugno 2022

Fenologia minima
Areale di origine (native range)

Albero largamente presente nelle arti e nelle lettere a motivo del singolare frutto, come documentato in un apposito post. Ed è proprio dai frutti che vogliamo partire.

Questi giungono a completa maturazione in estate e colorano di macchie arancio, a volte rosso intenso, la chioma.
Forma pressoché sferica con vistose tracce di sepali
Internamente i numerosi semi sono racchiusi in una polpa carnosa e distribuiti in comparti separati. Il frutto è un particolare tipo di bacca.
Foglie piccole con vertice arrotondato e racchiuse in una ellisse a forte eccentricità (insomma, molto schiacciata), quasi invisibili le venature secondarie.
Foglie sparse sui rametti in modo un po’ disordinato – anche se per i manuali la fillotassi è opposta.
In autunno le foglie diventano di un bel giallo dorato.
Melograni in tenuta autunnale in un giardino privato alla Stanga.

Del colore dei frutti si è detto, ma ci sono molte altre cose interessanti da illustrare.

Boccioli coriacei e carnosi. Inizio maggio.
Fiore dispiegato: petali e filamenti degli stami rossi, antere gialle.
Unico pistillo gialloverdognolo completamente circondato da miriadi di stami a filamenti rossi.
Sezione longitudinale di pistillo, visibili le antere con alcune sacche polliniche aperte
Antere con due sacche polliniche che si aprono lungo i bordi esterni.
Fiore fecondato, si noti il rigonfiamento alla base.
Frutto formato a fine giugno. Il calice si è dilatato incredibilmente conservando in cima vistosi sepali, i quali racchiudono ancora rinsecchiti organi maschili.

Molte cultivar sono apprezzate solo per la fioritura e poco importa se sterili.

Fioritura eccezionale in Via Piave.
Le cultivar hanno il fiore almeno con corolla doppia, e alcune i petali screziati.
Gemme rossissime…
…e anche le giovani foglie
…che fra marzo e aprile colorano la pianta.
La corteccia è grigia, sottile e si sfalda in grandi placche.
Un esemplare dal portamento cespuglioso al Giardino alla Rotonda. Qui è in corso una ristrutturazione e non sappiamo se questa pianta la supererà.
Settembre 2021, pare ce l’abbia fatta.
Giardini dell’Arena, una cultivar sterile.
Via Palestro anche questa pianta non dà frutti.
Via Monte Grappa, i frutti restano sulla pianta per tutto l’inverno.
Notevole esemplare dal portamento arboreo all’Orto.
Melograno fecondo in Piazzale San Giovanni.