Gli alberi possono essere molto alti, a volte enormi, e una misura diretta dell’altezza è spesso impossibile. Non resta che farsi venire un’idea per ottenerla, l’altezza, in modo indiretto. Il primo a trovare la soluzione fu Talete. La pensata è semplice (ma tutto è semplice dopo che un altro l’ha già fatto…): si pianta un bastone e si confrontano le misure di albero e bastone, e delle loro ombre. Se ad esempio l’altezza del bastone è metà della sua ombra, lo stesso deve valere per l’albero. Con questa idea Talete misurò l’altezza della Piramide di Cheope. Naturalmente i problemi teorici che sottendono questo ragionamento e le difficoltà pratiche che si possono incontrare con una piramide non rendono l’impresa alla portata di tutti. Ma se uno assimila un po’ di geometria (triangoli simili) e mette una certa attenzione nel sistemare il bastone, può ottenere grande soddisfazione da questa bella esperienza.

L’esperienza è stata fatta in una classe prima dell’Istituto Comprensivo Donatello di Padova. La scheda fornita agli studenti è frutto della collaborazione tra Unalberoalgiorno e il Professor Andrea Cuman loro docente. Se non avete troppo timore della Matematica, leggetela; non morde…
Di seguito una successione di foto tratte dal lavoro di Matteo, il suo elaborato è particolarmente ben documentato, ma molti altri studenti han lavorato bene.





Ed ora un ultimo elaborato cui non possiamo rinunciare a motivo dei bei disegni.



Una misura rapida e facile
Con l’avvicinarsi dell’equinozio alle nostre latitudini (e per una buona decina di giorni a cavallo di quella data) il Sole percorre nel cielo un semicerchio inclinato di quarantacinque gradi, così attorno a mezzogiorno (mezz’ora in più o in meno) il triangolo di ombra è con ottima approssimazione isoscele, metà di un quadrato. Insomma, stiamo dicendo che l’altezza di un oggetto è pari alla lunghezza della sua ombra. Una buona occasione per misure rapide e poco impegnative; ne potete approfittare.



Mi fa piacere che l’abbia trovato interessante. grazie per le belle parole.
Fantastico, complimenti per spargere la cultura degli alberi anche nelle scuole. I contenuti sono fantastici e veramente curati. Grazie perchè ogni giorno Imparo (o ripasso) qualcosa di nuovo.