Aggiornamento – Come misurare l’altezza del Frassino un anno dopo

In un precedente post si è affrontato il problema della misura indiretta dell’altezza di un albero col metodo di Talete, pochi giorni fa Unalberoalgiorno ha ricevuto dal Professor Cuman la relazione di uno studente che a un anno di distanza ha voluto verificare la crescita del suo Frassino. Vale la pena riportare questo lavoro non previsto nella consegna dall’insegnante, che aveva semplicemente riproposto l’esperienza dell’anno precedente (forse in un contesto didattico diverso), sia per la lodevole iniziativa presa dallo studente, Marco, sia per lo spirito indagatore, vera essenza della conoscenza, che lo ha guidato.

Marco si è posto il problema di verificare se il suo Frassino fosse cresciuto e di quanto a un anno dalla prima misura.

Un metro a venti centimetri non è poco. Di solito quando emergono risultati molto diversi da quelli attesi, la prima cosa che si fa è ripetere le misure. Non so se Marco ha fatto lo stesso. Di sicuro è andato a cercare ragioni a conferma o smentita della propria misura.

Non è raro trovare studenti che autonomamente decidano di portare aventi un progetto; o meglio non è raro all’età di Marco. Poi l’educazione scolastica uccide lo spirito di iniziativa, e gli studenti si adeguano ad un assorbimento passivo delle conoscenze, più comodo e, soprattutto, meno pericoloso per il successo scolastico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.