Fenologia minimaAreale di origine della specie (Pyrus calleryana). La cultivar dovrebbe risalire agli anni Ottanta del secolo scorso, ma non mi è noto il vivaio che l’ha creata.
Questo è un blog di alberi di città e non poteva certo mancare un post dedicato al Pero cinese, ché troppo si è aspettato per farlo. Albero molto comune e ricco di qualità ha portamento piramidale con rami raccolti lungo il tronco come il Pioppo cipressino; fioritura bella e esuberante; vivace foliage fra ottobre e novembre.
Giovane esemplare al Parco dei Salici, GuizzaUn breve filare fiorito in Via ManzoniVia Orsini, un tempo paradiso di cipressini oggi ornata da chanticleer. Nella foto fioritura marzolina.Giardino Margherita Hack. La foto è un po’ il simbolo delle scelte operate dal Comune negli ultimi anni: la scomparsa dei grandi alberi, in modo particolare i pioppi (due femmine di Pioppo nero sono riprese sullo sfondo), e l’introduzione massiccia di Pero cinese (due giovani esemplari in primo piano). In questa foto (scattata in febbraio nello stesso posto) si vede bene il modo in cui i rami salgono appressati al fusto principale.Infiorescenza un po’ complicata: un mazzetto di corimbi. Ma si potrebbe anche dire: un’ombrella di corimbi.Fiori a cinque petali candidi e tondeggianti; i boccioli hanno invece venature rosa.Numerosi stami con antere fucsia emergono da un calice verdolino; due pistilli anch’essi verde chiaro.I fiori inizialmente inodori col passare del tempo olezzano di olio rifritto. Non è consigliabile quindi portarne un mazzetto a casa per ornare la scrivania o la tavola.Boccioli a inizio marzoGemma in una livida giornata di dicembreFoglia di difficile catalogazione: si potrebbe definire allungata se la lamina non fosse così ampia da poterla dire tondeggiante. Vertice perlopiù acuto, bordo con denti piccoli e poco sporgenti, picciolo lungo e rigido.Consistenza della lamina lievemente coriacea, colore verde brillante; vistosa venatura centrale, poco evidenti le secondarie.In autunno le foglie diventano giallo brillante, poi virano decisamente al rosso...…e allora si fanno spesse e sembra di toccare cuoio morbido ed elastico.Foliage autunnale in Via Monte GrappaParticolareVia Citolo da PerugiaIl frutto è una piccola pera tondeggiante dal lungo peduncolo e dal colore marrone; matura in estate. I frutti che scampano agli uccelli rimangono a lungo sulla pianta.MarzoLa corteccia dapprima grigia e liscia si fessura prestissimo in lunghe placche verticali solcate orizzontalmente da screpolature dritte e sottili.Un esemplare di una certa età all’incrocio tra Via Torino e Via AostaEnergy Park presso il Parco Roncajette Un bel gruppo di chanticleer in Via CarducciAncora gli esemplari di Via Orsini osservati dall’altra parte delle Mura cinquecentesche (Via Volturno).