Prunus padus – Pado o Ciliegio a grappoli

Fenologia minima: ciclo vegetativo
Areale di origine (natie range) molto esteso: Eurasia.

Piccolo albero o arbusto dalla spettacolare fioritura in lunghi grappoli di fioretti candidi e foglie color verde acqua. In città è raro, ma meriterebbe più attenzione da parte dei giardinieri sia per le sue origini, era presente nelle foreste planiziali del Veneto, sia per la sua bellezza.

Chioma raccolta appuntita in cima, rami ascendenti i principali, sottili i secondari. Nella foto, giovane esemplare, a portamento arboreo, nel Giardino Margherita Hack.
Due gemelli in Orto, nella zona delle serre nuove. Crescono un po’ più liberamente emettendo rami dalla parte bassa del tronco.
L’esemplare che vive ad Agripolis (Legnaro, PD) ha aspetto decisamente arbustivo con numerosi polloni, come da manuale.
Sempre emozionante imbattersi in una certa specie in natura. Inverclyde (Glasgow)
Poco più in là un altro incontro.
Fiorito in maggio con un mese di ritardo rispetto a Padova.
Infiorescenze in vistosi grappoli bianchi che pendono disordinati, ma con grazia, dagli esili rametti. Un piacere per gli occhi…
…e anche per l’olfatto col loro gradevole profumo di mandorle.
I singoli fioretti ermafroditi han simmetria pentagonale, numerosissimi stami dai candidi filamenti sormontati da gialle antere,
lungo pistillo giallo in alto e verde nell’ovario supero. I petali hanno unghia stretta e lamina allargata e arrotondata al vertice.
Infiorescenze inizialmente erette.
Foglie verde chiaro, coriacee, bordo finemente seghettato, vertice appuntito, base troncata o debolmente cordata.
Il picciolo scanalato e rosso porta due ghiandole al vertice. Nella foto si distinguono bene i dentini del bordo fogliare e anche la lavorazione a sbalzo della lamina.
Più evidente sulla pagina inferiore, dal colore più chiaro e leggerissimamente pelosa.
Inserzione alterna. Giovani rametti rossi con lenticelle chiare.
I frutti sono drupe piccole e violacee. Maturano in giugno luglio e sono appetite dagli uccelli.
Frutti in formazione alla fine di aprile.
Corteccia grigia con numerose lenticelle.
Breve e precoce la variazione autunnale del colore (già in ottobre) a foglie gialle, ocra, rosse.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.