Dove si parla di un piccolo arbusto poco comune in città, dei suoi interessanti fiori e di altri sorprendenti caratteri.
Foglie composte
Laburnum anagyorides – Maggiociondolo
Dove si parla di un alberello dal portamento leggermente espanso, si racconta della sua bellissima e appariscente fioritura, si descrivono i rimanenti caratteri compresi i baccelli dai semi velenosi e, infine, si ricorda una poesia del Pascoli.
Amorpha fruticosa – Falso indaco
Dove si parla di una pianta soggetta a discriminazione e sterminio poiché considerata infestante. Se ne descrivono i caratteri fra i quali i fiori, di rara bellezza, e si mostrano molti luoghi dove vive in pace con numerose altre specie senza che arrechi, almeno lì, i devastanti danni paventati.
Fraxinus americana – Frassino bianco d’America
Dove si parla di un frassino dalla bellissima livrea autunnale, dei suoi altri caratteri e, specialmente, dei luoghi che abita in città affinché tutti si possano affrettare ad ammirarlo.
Albizia julibrissin – Acacia di Costantinopoli
Dove si parla di un albero dalla chioma ampia ad ombrello e dalle foglie con miriadi di minuscole foglioline che gli danno un fare leggero e aggraziato. Si descrive la sua bella fioritura, illustrando in modo approfondito l'articolata infiorescenza. In fine se ne giustifica il nome.
Mahonia bealei – Maonia di Beale
Dove si parla di una graziosa pianta che allieta la città in gennaio e febbraio con una esuberante fioritura. Si analizzano in dettaglio alcune sue nascoste caratteristiche. Ed infine se ne descrive la crescita per segmenti.
Rhus typhina – Sommaco americano
Il genere Rhus è originario dell'America settentrionale, dove è conosciuto come 'sumac' (sommacco). Il genere comprende circa una trentina di specie, e typhina è quella più diffusa in Italia.
Melia azedarach – Albero dei rosari
Dove si parla di un albero dalle foglie incredibili, e di come si tinge di viola in primavera, grazie a fiori singolarissimi. Quindi si racconta dei noccioli dei suoi frutti e di come venivano usati dai credenti.
Orniello – Fraxinus ornus
Aggiornato nel Maggio 2022 Delle tre specie più comuni di frassino, in città, l'Orniello è quella più facilmente distinguibile, almeno nel periodo della fioritura. Verso la seconda metà di aprile, ma a volte anche prima, si ricopre di larghe chiazze candide che rivestono quasi interamente la chioma. Osservando da vicino lo spettacolo si fa, se … Leggi tutto Orniello – Fraxinus ornus
Acacia dealbata – Mimosa
Aggiornato il 3 Marzo 2022 Oggi 8 Marzo, Festa della donna, non si può non parlare della Mimosa; anche se è doveroso ricordare che l'accostamento di questa pianta alla ricorrenza è piuttosto recente, e che sacrosanti sono gli sforzi delle donne più attente, a separare l'aspetto commerciale della festa dalla solennità della ricorrenza. Ma bando … Leggi tutto Acacia dealbata – Mimosa
Juglans regia – Noce comune
Da sempre il Noce (Juglans regia) è legato, nella devozione popolare, alla figura di Sant'Antonio: saliva sul noce e parlava ad uomini e animali con la stessa intensità. Areale di origine Annigoni, Sant'Antonio predica dal noce (particolare), 1985, Basilica del Santo, Padova. L'affresco è gigantesco: copre buona parte della controfacciata. In città l'albero è piuttosto … Leggi tutto Juglans regia – Noce comune
Fraxinus excelsior – Frassino maggiore
Il Frassino era pianta venerata nel Nord Europa pagano, e Wagner, ispirandosi a questa devozione, lo consacra alla Saga del Nibelungo: nel tronco di un Frassino, collocato al centro della dimora di Hunding, era infissa la spada estratta da Siegmund; con carbone di frassino Sigfrido riforgiò quella spada dopo che Wotan l'ebbe spezzata; da un … Leggi tutto Fraxinus excelsior – Frassino maggiore
Fraxinus angustifolia – Frassino meridionale
Aggiornato nel Marzo 2022 Il frassino meridionale, o minore, è fra le tre specie di frassino più comuni in città (Fraxinus excelsior, ornus e angustifolia appunto) quella con una più ampia diffusione; non saprei dire perché, forse a motivo della sua affascinante tenuta autunnale: le foglie assumono un bel colore bruno rossastro e alla fine … Leggi tutto Fraxinus angustifolia – Frassino meridionale
Robinia pseudoacacia
Robinia pseudoacacia è pianta originaria del Nord America, portata prestissimo in Europa (Jean Robin) si è diffusa dapprima come albero ornamentale per poi naturalizzarsi completamente. A Padova si trova in bellissimi esemplari isolati, in numerosi viali e, quasi certamente spontanea, lungo ogni argine. Un gruppo di robinie in Riviera Mussato visto dal Ponte San Giovanni … Leggi tutto Robinia pseudoacacia
Sophora japonica
Verso fine di giugno inizio luglio a Padova fioriscono le sofore, è una fioritura discreta ma che è difficile non notare. I fiori sono piccoli, bianchi, delicati e si presentano in pannocchie a rametti alquanto distanziati fra loro. Nonostante il nome specifico, proviene da Cina e Corea. Fiore a simmetria bilaterale, dalla forma papilionacea Con … Leggi tutto Sophora japonica
Acer negundo
Acer negundo pur essendo di origine nord americana si è completamente naturalizzato e lo si può trovare spontaneo specialmente lungo i corsi d'acqua. Non cresce molto in altezza, ma la chioma espansa e irregolare lo fa apprezzare come albero ornamentale. Fenologia minima Uno splendido esemplare lungo il Bacchiglione al Parco dei Cigni (Via Goito) Imbocco … Leggi tutto Acer negundo
Gleditsia triacanthos – Spino di Giuda
Dove si parla di un albero dalle spaventose spine, e di come si è ovviato a questo inconveniente per poterlo piantare per le strade della città. E, inoltre, si mostra come il suo nome comune sia certamente frutto di un equivoco.
Ailanthus altissima
L'Ailanto è un albero piuttosto facile da identificare, conviene concentrarsi primariamente sulla foglia. Lunga fino a mezzo metro, composta, di colore verde scuro, presenta un numero variabile da 13 a 25 foglioline, dunque imparipennata, anche se, come capita spesso, la vogliolina in cima può mancare. Ogni fogliolina ha forma allungata con alla base una o … Leggi tutto Ailanthus altissima