Orniello – Fraxinus ornus

Aggiornato nel Maggio 2022 portamento fogliafiorefrutto cortecciagemmafenologiaareale di origine Delle tre specie più comuni di frassino, in città, l'Orniello è quella più facilmente distinguibile, almeno nel periodo della fioritura. Verso la seconda metà di aprile, ma a volte anche prima, si ricopre di larghe chiazze candide che rivestono quasi interamente la chioma. Osservando da vicino … Leggi tutto Orniello – Fraxinus ornus

Juglans regia – Noce comune

portamento fogliafiorefruttocorteccia gemmafoliagefenologiaareale di originenoce e pitturail noce di Rigoni Stern Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Da sempre il Noce (Juglans regia) è legato, nella devozione popolare, alla figura di Sant'Antonio: saliva sul noce e parlava ad uomini e animali con la stessa intensità. Annigoni, Sant'Antonio predica dal noce … Leggi tutto Juglans regia – Noce comune

Fraxinus excelsior – Frassino maggiore

portamento fogliafiorefruttocortecciarametto gemmaspigolature 1spigolature 2fenologiaareale di originedove sono in città Fenologia minima: risveglio vegetativo, fioritura, fruttificazione. Areale di origine (native range) Il Frassino era pianta venerata nel Nord Europa pagano, e Wagner, ispirandosi a questa devozione, lo consacra alla Saga del Nibelungo: nel tronco di un Frassino, collocato al centro della dimora di Hunding, era … Leggi tutto Fraxinus excelsior – Frassino maggiore

Fraxinus angustifolia – Frassino meridionale

Aggiornato nel Marzo 2022 portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettogemmafoliagefenologiaareale di originedove sono in città Il frassino meridionale, o minore, è fra le tre specie di frassino più comuni in città (Fraxinus excelsior, ornus e angustifolia appunto) quella con una più ampia diffusione; non saprei dire perché, forse a motivo della sua affascinante tenuta autunnale: le foglie assumono … Leggi tutto Fraxinus angustifolia – Frassino meridionale

Robinia pseudoacacia

Robinia pseudoacacia è pianta originaria del Nord America, portata prestissimo in Europa (Jean Robin) si è diffusa dapprima come albero ornamentale per poi naturalizzarsi completamente. A Padova si trova in bellissimi esemplari isolati, in numerosi viali e, quasi certamente spontanea, lungo ogni argine. Un gruppo di robinie in Riviera Mussato visto dal Ponte San Giovanni … Leggi tutto Robinia pseudoacacia

Sophora japonica

portamento fogliafiorefruttocortecciafoliage passeggiata dei nobelfenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2filari Fenologia minima Nonostante il nome specifico, proviene da Cina e Corea. Verso fine di giugno inizio luglio a Padova fioriscono le sofore, è una fioritura discreta ma che è difficile non notare. I fiori sono piccoli, bianchi, delicati e si … Leggi tutto Sophora japonica

Acer negundo

portamento fogliafiorefruttocortecciarametto gemmafenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2Acer negundo Variegatum fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Acer negundo pur essendo di origine nord americana si è completamente naturalizzato e lo si può trovare spontaneo specialmente lungo i corsi d'acqua. Non cresce molto in altezza, ma … Leggi tutto Acer negundo