Dove sono mostrati gli alberi che abitano nell'ex Caserma Prandina di Padova. E si formula l'auspicio che vengano preservati e curati. Nonché considerati non come oggetti, sia pure di un certo valore, ma come esseri viventi.
Acer campestre
Bianco Natale
In Piazza Eremitani quest'anno tra le consuete bancarelle natalizie sono comparsi ornamenti in legno difficili da decifrare in lontananza. Piazza Eremitani vista da Via Porcilia Approssimandosi si distinguono giovani piante di acero campestre che emergono da gabbie di legno. Inizialmente sembrano morti, ma una osservazione attenta svela che gli alberi sono ben vivi, anche se … Leggi tutto Bianco Natale
Acer campestre – Oppio o Acero campestre
Aggiornato nel Luglio 2021 portamento foglia fiore frutto corteccia foliage fenologia areale di origine Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Se c'è un acero fortemente legato al territorio quello è l'Acero campestre. Basta uscire dalle città e lo si incontra un po' dappertutto come pianta spontanea. È albero robusto e … Leggi tutto Acer campestre – Oppio o Acero campestre
Lungargine di Via Goito
Lungo l'argine di Via Goito, più precisamente fra il ponte pedonale che collega questa strada a Via San Pio X e il Torrione Ghirlanda, dove sorge il Monumento ai Caduti e Dispersi di Russia, è possibile ammirare conifere della famiglia delle Cupressacee quali Thuja plicata, Thuja occidentalis, Chamaecyparis lawsoniana e Thuja orientalis. Le prime tre specie sono piuttosto rare … Leggi tutto Lungargine di Via Goito