Dove si racconta della distruzione di un boschetto che allietava un'aree prospiciente Via Raggio di Sole, cercando i motivi profondi di tanta insensibilità verso la vita vegetale. Si sarebbe voluto anche spiegare il perché di un così poetico nome per la via, ma non è parso il caso viste le tristi circostanze.
Ippocastano
Parco Perlasca un giardino dedicato a un uomo giusto – 2
Dove si continua e completa il disvelarsi degli alberi presenti nel Parco Perlasca di Padova. E si fa la conoscenza di un giovane esemplare di una specie molto rara in città.
Ippocastano rosa – Aesculus × carnea
portamento fogliafiorefruttocorteccia fenologiadove sono in città Molto simile a Aesculus hippocastanum è la sua “versione” rosa che in realtà è un incrocio fra A. hippocastanum e A. pavia, quest’ultima pianta originaria degli Stati Uniti. Il nome scientifico è Aesculus × carnea dove il simbolo “×” indica che è un ibrido; ma l’origine è incerta, le due … Leggi tutto Ippocastano rosa – Aesculus × carnea
Tempo di Ippocastani – Aesculus hippocastanum
Aesculus hippocastanum è specie inconfondibile nel periodo della fioritura, in Aprile-Maggio, quando sfoggia grandi e vistosi candelabri che portano numerosissimi fiori bianchi con macchioline rosse o gialle all’interno. Ma altri caratteri la rendono identificabile, come ad esempio le foglie.