Ippocastano rosa – Aesculus × carnea

Molto simile a Aesculus hippocastanum è la sua “versione” rosa che in realtà è un incrocio fra A. hippocastanum e A. pavia, quest’ultima pianta originaria degli Stati Uniti. Il nome scientifico è Aesculus × carnea dove il simbolo  “×” indica che è un ibrido; ma l’origine è incerta, le due specie vengono una dal Nuovo Mondo, come si è detto, e l’altra dal Vecchio (neanche a farlo apposta la Grecia). Tuttavia per gli alberi che si trovano nelle nostre città c’è una complicazione in più, infatti si tratta di una cultivar il cui nome per esteso suona: Aesculus × carnea Briotii.

Fenologia minima
Aesculus pavia x Briotii 2 Apr18 web
Una particolarità che aiuta l’identificazione al di fuori del periodo di fioritura è la forma delle foglie che sembrano quasi stropicciate.
Fiore a simmetria bilaterale. Il candelabro è simile in tutto all’ippocastano comune e anche i fiori hanno la stessa forma.
Aesculus x carnea Briotii 3 Apr18 Web
I fiori cominciano a sbocciare dal basso
Ippocastano rosa in un giardino privato di Via Fusinato, le dimensioni ridotte rispetto all’ippocastano comune lo rendono adatto a spazi più contenuti
Frutto
Il frutto a differenza dell’ippocastano comune non ha spine.
Corteccia grigio rossastra a squame rotondeggianti.

Anche se ci sono pochi posti dove trovarli, il tratto che partendo da Porta Portello dà inizio a Via Venezia offre, nel periodo della fioritura, uno spettacolo indimenticabile. Un vero e proprio viale di ippocastani dai fiori rosa e bianchi si apre alla vista di chi arriva a piedi dalla Porta o in macchina, per parcheggiare, dalla parte opposta.

Aesculus pavia x Briotii 4 Apr18 web4
Il tratto di Via Venezia da Porta Portello
Aescula hippocastanum Via Venezia web
Verso Porta Portello
Parco Europa
Un esemplare isolato al Parco d’Europa alla Stanga.
Un esemplare di dimensioni ragguardevoli abita i Giardini dell’Arena.
Da diversa prospettiva.

Un pensiero su “Ippocastano rosa – Aesculus × carnea

I commenti sono chiusi.