portamento fogliafiorefruttocorteccia fenologiaareale di originedove sono in città Il nome specifico deriva dalla caratteristica più appariscente: frutti rossi e carnosi che in autunno punteggiano il fogliame verde scuro. Fenologia minima: fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range): Europa centrorientale e Asia Minore Settembre Novembre A dire il vero non si tratta di bacche, ma di … Leggi tutto Taxus baccata
Portello
Da Piazzale Boschetti a Ponte Ognissanti – 2
Dove si continua la descrizione degli alberi del percorso, e oltre a numerose piante, anche nuove, si incontra una gaia e assennata scolaresca.
Da Piazzale Boschetti a Ponte Ognissanti – 1
Dove si racconta dei numerosissimi alberi lungo il percorso che, nelle città di Padova , si snoda da Piazzale boschetti al Ponte Ognissanti. E invece di parlare di un sia pur modesto scempio perpetuato sui bellissimi platani lungo il Piovego, si allieta il lettore con un quiz ridicolmente facile.
Ippocastano rosa – Aesculus × carnea
portamento fogliafiorefruttocorteccia fenologiadove sono in città Molto simile a Aesculus hippocastanum è la sua “versione” rosa che in realtà è un incrocio fra A. hippocastanum e A. pavia, quest’ultima pianta originaria degli Stati Uniti. Il nome scientifico è Aesculus × carnea dove il simbolo “×” indica che è un ibrido; ma l’origine è incerta, le due … Leggi tutto Ippocastano rosa – Aesculus × carnea