Da Piazzale Boschetti a Ponte Ognissanti – 2

Parte Seconda

Superata l’Edicola di Santa Maria dei Barcaioli il paesaggio si fa più aperto, un lungo filare di tigli e poi di robinie costeggia la strada che sembra indecisa fra rimanere asfaltata o diventare un sentiero sterrato.

Tilia x europaea 2 Gen19
Il filare di tigli americani, e sullo sfondo ancora visibili la Porta e l’Edicola
Ulmus sp 2a Feb19
A sinistra l’ennesimo recente complesso universitario (in questo caso di Psicologia) ornato da giovanissimi olmi.
Robinia pseudoacacia 1 Mag18
Robinie fiorite, fine maggio.
Paulownia tomentosa 3 Mag19
Quasi nascosti dalle robinie una Paulownia e un Bagolaro uniti in una specie di abbraccio. I due paiono vivere in simbiosi confondendo, in modo curioso, i loro caratteri col fluire delle stagioni.
Paulownia tomentosa 2 Gen19a
Panorama 2 Ott18
Oltre il filare di robinie lo sguardo si allarga verso un paesaggio quasi non più urbano. A destra il Bastione Venier e i Giardini Ognissanti, difronte una vasta ansa del canale.
Celtis australis 2 Gen19
Bastione Venier. Davanti all’edificio, la Scuola Elementare Luzzato Dina, la sagoma familiare di un bagolaro.
Panorama 1 Ott18a
Giardino Ognissanti. Sulla destra un giovane olmo.
Ulmus sp 2 Feb19
L’olmo in una immagine ravvicinata dal Giardino Ognissanti.
Ulmus minor 4 Gen19
La rampa di accesso al ponte pedonale su Via Venezia, sulla destra, oltre la rampa, uno splendido filare di olmi.
Tilia sp 1 Ott18
Il filare di robinie in autunno. Sulla destra cultivar di Tilia cordata.
Lez3 17 Mag19
Studenti di Agraria durante una lezione di dendrologia an plein air.
Salix 1
All’inizio dell’ansa del canale uno smagliante esemplare di Salix alba Tristis
Salix alba tristis 4 Mag18a
Qui da una prospettiva diversa
Salix alba tristis 12 Mag19
Foglie in tutto simili al più famoso, per le numerose citazioni letterarie, Salix babilonica, ma i rametti verdegiallo non lasciano dubbi sull’identità di questo incrocio.
Salix alba tristis 8 Dic18
La povera pianta in autunno dopo una potatura ‘a sfumatura alta’… Inutile chiedersi il motivo di tanta insipienza, consoliamoci gustando le innumerabili sfumature dei colori autunnali.

Proseguendo, oltre il salice, appare sulla sinistra una villetta, miracolosamente sopravvissuta a tutti gli ampliamenti e ristrutturazioni dell’incrocio della Stanga, il cui giardino è ricco di essenze.

Juglans regia 1 Mag19a
Al centro l’imponente sagoma di un Noce, in basso un Sambuco fiorito e a destra un Abete rosso
P granatum D kaki 1 Ott18b
Un Melograno dall’incredibile colore giallo ocra, e un Cachi carico di frutti rossoarancio.
Cornus sanguinea forse 1 Feb19
Cornus sanguinea in una tersa giornata di febbraio
Alnus glutinosa 15 Feb19
Ontano fiorito
Alnus glutinosa 12 Feb19 si sfruttano le correnti ascensionali
Gli amenti maschili dell’Ontano e in alto i fiori femminili pronti a sfruttare le deboli correnti ascensionali; quasi a volerci ricordare, come se ce ne fosse bisogno, l’infinita sapienza della Natura.
Aliantus altissima 9 Apr18
Ponte Ognissanti. In ordine di piani di profondità: aceri, ailanti, bagolari
Celtis australis Via Fistomba 5 Gen19
Il doppio filare di Celtis australis di Via Fistomba, quasi un monumento!