Da Ponte dei Tadi a Palazzo Maldura

Il percorso si snoda lungo Riviera Mussato, attraversa Corso Milano, raggiunge e oltrepassa Ponte San Leonardo, e da qui, per un breve tratto di Via Savonarola e un paio di strette viuzze, giunge a Palazzo Maldura in Piazza Mazzini.

Quasi addossato al parapetto del Ponte dei Tadi uno splendido platano (Platanus x acerifolia) sovrasta il marciapiede sul lato del ponte a valle del corso del Bacchiglione.

Il Platano in marzo ricoperto di foglie non ancora formate e da fiori in bocciolo. Sulla destra un Acero riccio in piena fioritura.
4a Acer platanoides 4 Mar18
Fiori di Acero riccio (Acer Platanoides) in Marzo
3 Ponte dei Tadi Nov18
Il ponte in una giornata autunnale. A sinistra in alto si intravedono le foglie del Platano. Sullo sfondo alcune sofore, che costeggiano questo tratto di fiume, e i numerosi tigli americani che ci accompagneranno fino a Ponte San Lorenzo.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Gli improbabili baccelli della sofora in Settembre
2a Helianthus tuberosus Ott18
Improvvisamente a fine Agosto 2017 sono comparse, lungo l’argine sotto le sofore, alcune piantine di Topinambur (Heliantus tuberosus), senza però fiorire. L’anno dopo in Ottobre, dopo essersi incredibilmente moltiplicate, son riuscite a farlo in una esplosione di giallo.

Superato il gruppo di sofore cominciano i tigli, che ornano questa parte di fiume con infinite gradazioni di verde in primavera estate e di giallomarrone in autunno, senza dimenticare il grigionero delle cortecce in inverno.

6c Tilia x europaea Nov18
Tigli in Novembre. Sullo sfondo la chiesa di San Benedetto, col suo campanile a cipolla, sul lato sinistro del fiume.
5 Tilia x europaea Riv San Benedetto 1 Mag18
Il doppio filare di tigli americani lungo le sponde del Bacchiglione in Maggio. Sullo sfondo il ponte di ferro visto dal Ponte dei Tadi.
7 Tilia x europaea Mag18
I fiori del Tiglio americano, disposti in folti grappoli, e con la lunga brattea a protezione.
6b1 Tilia x europaea Nov18
Sull’altro lato del fiume, quasi all’altezza della Chiesa San Benedetto, ecco comparire il campanile della Chiesa di San Pietro. La chiesa si affaccia sull’omonima via che a sua volta costeggia internamente le mura trecentesche.
5 Ficus beniamina Ott18
Un Ficus benjamina su un balcone lungo l’argine destro del fiume. Le pietre a vista appartengono alle mura trecentesche ancora visibili in questo tratto della Riviera.

L’attraversamento di Corso Milano interrompe la relativa tranquillità di questo itinerario, ma permette di sbirciare in lontananza molte specie diverse di alberi.

13 Corso Milano 1 Nov18
Corso Milano in Novembre. Sulla sinistra nell’ordine olmi, aceri negundi, e i carpini bianchi, questi ultimi emergono dal muro di recinzione del Giardino Cavalleggeri. In fondo Porta Savonarola ornata da uno splendido Cedro deodara, oltre la porta si intravede un enorme Pioppo nero appena ingiallito.
8 Laurus nobilis Nov18
Un notevole Alloro, probabilmente spontaneo, sulla riva sinistra del fiume. Qui siamo all’altezza della confluenza fra Riviera San Benedetto e Via Savonarola. La curiosa costruzione, munita di una graziosa bifora, al centro della foto è forse il campanile di una chiesetta dismessa.
9 Populus nigra Nov18
In fiume visto dal Ponte San Lorenzo. In fondo un Pioppo nero e l’Alloro della foto precedente.
Ponte San Lorenzo e dietro un ragguardevole Fico, in una giornata autunnale.
11 Celtis australis Nov18
Vista dal Ponte San Lorenzo verso Ponte Molino. In primo piano, un po’ nascosto dal Fico, un  Bagolaro (Celtis australis) che comincia ad ingiallire. L’albero rossiccio è un Acero negundo. In fondo oltre il ponte un Cedro deodara.
13a Celtis australis Nov18
Foglie di Bagolaro ingiallite e non
12 Sambucus nigra Apr18
Lo stesso tratto di fiume visto da Ponte Molino,in una splendente giornata primaverile. L’albero fiorito è un Sambuco, dietro, nell’ordine inverso della foto precedente: l’Acero negundo, il Bagolaro, il Fico.

Si raggiunge infine Piazza Mazzini dal lato di Palazzo Maldura, la nostra meta.

Il cortile interno di Palazzo Maldura visto da Via Calfura. Da destra un Tasso, anzi una Tassa poiché è un esemplare femmina, un giovane Frassino, un Platano. Poco visibili due carpini sull’estrema sinistra.
Un Acero negundo quasi senza più foglie, ma ancora carico di frutti che manterrà per tutto l’inverno. Sullo sfondo la cupola e il campanile della Chiesa del Carmine.
12 Acer negundo 3 Apr18
Fiore femminile di Acero negundo, in Marzo. Sulla destra i frutti dell’anno precedente.
La facciata di Palazzo Maldura, in primo piano uno dei numerosi bagolari di Piazza Mazzini.
Una Gleditsia messa a dimora in un minuscolo cortile. Questi alberi possono raggiungere dimensioni notevoli, ma qui si è provveduto ad una vera e propria capitozzatura. Si noti il tipico comportamento dei rami cresciuti a raggiera, come succede a tutte quelle povere piante che subiscono questa pratica selvaggia.
Un Salice bianco in un cortiletto interno. Una pausa fra una lezione e l’altra.