Dove si mostra l'elenco dei sentieri e dei percorsi raccontati nel Blog.
Sentieri e percorsi
Pinus pinaster – in città e altri luoghi
Dove si completa un precedente post su Pinus pinaster (Pino marittimo) mostrando i luoghi dove trovarlo in città. E per ben studiarlo anche nel suo ambiente naturale si racconta di una pineta litoranea al Lido di Venezia. In fine non si può rinunciare ad una bellissima poesia di Montale.
Falde del Faloria – Un sentiero tra larici e mughi
Dove si descrive un percorso all'interno di un lariceto appena fuori l'abitato di Cortina d'Ampezzo e si parla di altre specie incontrate.
Pinus pinea – gli esemplari che si incontrano lungo le Mura cinquecentesche
Dove si parla di altri luoghi abitati da Pinus pinea, in aggiunta a quelli di un post precedente più propriamente dedicato alla specie. Il pino domestico è un albero molto amato e molto comune in città, difficile ricordarli tutti. Nell'articolo si parla prevalentemente di quelli che si incontrano lungo le Mura cinquecentesche.
Il sentiero della Valle del Trella – Parco dei Monti Ausoni
Un percorso nel Comune di Lenola lungo una amena valletta solcata dal torrente Trella, che dà il nome anche al colle a nord dell'abitato. Il sentiero segue l'antica strada selciata che collegava Lenola a Pastena, un centro abitato un po' più a nord. Le specie che si incontrano sono tipiche della Macchia mediterranea.
Dai platani degli Eremitani ai cedri di Piazza Antenore, e nel mezzo tante specie arboree e signorili palazzi
Un percorso nel centro della città dove gli alberi non abbondano di certo e che tuttavia riserva piacevoli sorprese. Sarà anche l'occasione per dare maggiore spazio alla descrizione degli edifici e dei luoghi incontrati.
Il Tram per Voltabarozzo – 2
Dove si continua ad illustrare il percorso del tram per Voltabarozzo (da Via Canestrini al ponte sul Canale Scaricatore) e a descrivere gli alberi che vi si incontrano.
Il Tram per Voltabarozzo – 1
Questo post è destinato a rientrare nella serie 'Come eravamo'. Percorreremo infatti, nella sua parte centrale, il tracciato del nuovo tram per Voltabarozzo, cercando di immaginare come cambierà il paesaggio. Come è abitudine di questo blog, ne approfitteremo per parlare il più possibile degli alberi della città. Il lungo tragitto ne comprende veramente tanti, saranno segnalati gli esemplari che per bellezza, dimensioni, ragioni storiche non potremo trascurare.
Il sentiero del Monte Rosso
Un breve e agevole sentiero, poco più di una passeggiata chiappelliana, attraversa in lungo e in largo il Monte Rosso; uno scoglio di trachite che emerge improvviso dalla piatta pianura. Si vedranno numerosi alberi, e, soprattutto, due boschi, di castagni e robinie rispettivamente, che per un profondo tratto si compenetrano fra loro.
Padova città d’acque – Alberi e canali per un compleanno
Da Piazzale Boschetti a Ponte Ognissanti – 1
Dove si racconta dei numerosissimi alberi lungo il percorso che, nelle città di Padova , si snoda da Piazzale boschetti al Ponte Ognissanti. E invece di parlare di un sia pur modesto scempio perpetuato sui bellissimi platani lungo il Piovego, si allieta il lettore con un quiz ridicolmente facile.
Da Ponte dei Tadi a Palazzo Maldura
Il percorso si snoda lungo Riviera Mussato, attraversa Corso Milano, raggiunge e oltrepassa Ponte San Leonardo, e da qui, per un breve tratto di Via Savonarola e un paio di strette viuzze, giunge a Palazzo Maldura in Piazza Mazzini. Quasi addossato al parapetto del Ponte dei Tadi uno splendido platano (Platanus x acerifolia) sovrasta il … Leggi tutto Da Ponte dei Tadi a Palazzo Maldura
Lungargine di Via Goito
Lungo l'argine di Via Goito, più precisamente fra il ponte pedonale che collega questa strada a Via San Pio X e il Torrione Ghirlanda, dove sorge il Monumento ai Caduti e Dispersi di Russia, è possibile ammirare conifere della famiglia delle Cupressacee quali Thuja plicata, Thuja occidentalis, Chamaecyparis lawsoniana e Thuja orientalis. Le prime tre specie sono piuttosto rare … Leggi tutto Lungargine di Via Goito