Tristi novità in Piazza Capitaniato

Le piante di Piazza Capitaniato sembrano vittime di un destino maligno, già questa estate  una delle vecchie sofore si era schiantata durante un temporale, mentre solo pochi giorni fa, 30 Novembre 2018, tre Celtis australis (bagolari) sono stati tagliati per motivi di sicurezza.

Celtis Capitaniato 1
Quello che rimane della sofora caduta quest’estate. Le foglie sono di un vicino bagolaro; celtis e sofore convivono nella piazza.
Celtis Capitaniato 2
L’avviso dei lavori nella piazza. La delibera si può trovare nel sito del Comune.
Celtis Capitaniato 3
Area recintata e operai al lavoro
Celtis Capitaniato 4
Responsabile pare sia un fungo, la massa chiara fra le costolature del tronco, che attacca le radici e mina la stabilità della pianta. Alcuni giornali hanno riportato il nome dell’agente patogeno che però non sono riuscito a trovare nella scheda tecnica del Comune.
Celtis Capitaniato 6
Gli alberi sono stati smontati pezzo per pezzo. In alto a sinistra la Torre dell’Orologio, aperta nei fine settimana. La visita permette di ammirare l’imponente meccanismo dell’orologio, restaurato di recente sulla base di una ricostruzione dell’originale progetto del Dondi.

Gli alberi abbattuti dovrebbero essere sostituiti, si spera, con altri celtis o meglio ancora sofore. Tuttavia uno dei tre non verrà sostituito e se ne utilizzerà il tronco per una scultura lignea, sul tipo di quella già sperimentata al Parco Milcovich.

Celtis Capitaniato 7
Il moncone pronto alla trasformazione. Si noti il segno giallo alla base del tronco, simboli come questi annunciano i diversi interventi sugli alberi. Insomma, quando se ne vede uno alla base di un albero, in città come in un bosco, qualcosa sta per succedere alla pianta.
Mappa 3
I tre celtis abbattuti in nero, la sofora crollata in rosso.

Per ultimo un fenomeno interessante che penso si possa ricostruire dall’osservazione degli anelli di accrescimento di uno degli alberi tagliati.

Celtis Capitaniato 5
Gli anelli di accrescimento risultano in questo esemplare fortemente asimmetrici, sul lato destro della foto le tracce più esterne mancano completamente mentre a sinistra compaiono normalmente. Si evince che l’albero da un certo momento in poi si è sviluppato solo da una parte, perché?
Celtis Capitaniato 8
In questa vecchia foto si vede il Celtis fortemente inclinato verso l’esterno della strada (le due linee rosse nella foto). Penso sia successo questo. Anni addietro devono aver tagliato massicciamente la chioma dal lato interno della strada, l’albero ha cominciato ad inclinarsi e per evitare il peggio ha reagito accrescendo il fusto da una parte sola.