Liquidambar styraciflua, o semplicemente liquidambar (ambra liquida), è albero elegante e dai colori autunnali spettacolari. Per questi motivi non manca nei giardini privati e nei luoghi pubblici.
Fenologia minima: risveglio vegetativo, foliage, fioritura, fruttificazioneAreale originario: America sudorientale e ristrette aree della CentraleVia Carducci, Presso Piazzale Santa Croce. I liquidambar sono gli alberi di colore verde chiaro, siamo in Maggio ed han messo da poco le foglie. Gli alberi rossobruno sono Prunus cerasifera Pissardii.Gli stessi esemplari della foto precedente in Ottobre. Il rosso scuro del Pissardii in primo piano ben si armonizza colla straordinaria varietà di colori dei liquidambar.Giovanissimi esemplari in un’aiuola di un parcheggio presso l’Ospedale BusoneraPiante da poco messe a dimora in Via Bassi. La strada, qui in una domenica mattina, attraversa una zona ricca di strutture universitarie, molti istituti e una mensa.L’albero è bello da ammirare non solo in Autunno. Col suo portamento slanciato e espanso che trasmette un senso di leggerezza. Nella foto un esemplare ci una certa età in Via Fusinato.Lo stesso individuo agli inizi di Autunno. Un bell’esemplare al Parco d’Europa, in MaggioParco Milcovich in GiugnoUn non più giovane esemplare al Giardino Cavalleggeri. Il colore scuro, quasi nero, della corteccia è dovuto alla recente pioggia.
La leggerezza del fogliame dipende dalla forma delle foglie con cinque lobi sottili e appuntiti e un lungo picciolo, caratteri che aiutano il riconoscimento.
Foglie in PrimaveraIncredibile varietà di coloriPare che ognuno ingiallisca a modo suo. Questi esemplari, in un giardino privato di Via Sografi, preferiscono il giallo e il marroneviolaceo.In questo individuo, in Via Citolo, predominano sfumature di rosso e di giallo
Un carattere che facilita molto il riconoscimento è il frutto: una sfera attaccata ad un lungo peduncolo dalla quale si irradiano morbidi e verdi aculei. Seccandosi il frutto diventa marrone gli aculei si induriscono e l’interno della sfera perde i semi rimanendo completamente vuota. A questo punto resta solo lo scheletro che rivela una struttura a celle per lo più esagonali, simile a quelle dei radiolari.
I frutti secchi permangono sulla pianta fino alla primavera successiva, ciò facilita il riconoscimento.Via Sografi, frutti ormai secchi in NovembreL’aspetto del frutto secco ricorda gli affascinanti disegni di solidi geometrici di LeonardoFrutto in Giugno. Questa foto e la precedente sono dello stesso giorno al Parco Milcovich
I fiori maschili crescono in grappoli (racemi) di palline gialloverde, i fiori femminili formano una pallina isolata, una volta fecondati formeranno il caratteristico frutto.
Fiore femminile in basso e grappolo di infiorescenze maschili in altoI fiori spuntano contemporaneamente alle foglie in un giubilo di tenere sfumature di giallo e verde. Suggestivo il contrasto con il grigio del tronco e col marrone dei frutti dell’anno precedente.Sviluppo di colori e delle forme su un giovane rametto: il peduncolo del fiore femminile comincia ad allungarsi, il fiore maschile si imbrunisce di polline, le foglie assumono l’aspetto adulto.Fiore femminile qualche giorno dopo.Corteccia dalle alte creste dall’aspetto suberoso alternate a fessurazioni profonde e piuttosto strette. Colore grigio scuro.Rametti con ali suberose.
Liquidambar orientalis
In città è presente anche Liquidambar orientalis una specie meno appariscente in Autunno e con le foglie leggermente diverse.
Foglie di Liquidambar orientalis, la forma dei lobi è diversa, al tatto la foglia si sente più carnosa, il colore è di un verde più carico.Foglie in AutunnoI giovani rametti hanno spesso alette legnose
Dicembre 2019
Rigide giornate invernali, cincie e cardellini si contendono i semi del Liquidambar.