Dove si parla ancora dell'area dell'ex Caserma Prandina e di una recente idea per la sua sistemazione.
Potature e abbattimenti
Salvataggio del Taxodium
Dove si informa di un miracoloso salvataggio di due splendidi alberi nell'area dei Giardini Storici dell'Arena, e si ringrazia grandemente quanti si sono spesi per proteggerli.
Buone pratiche – Il Platano scavato di Piazza Eremitani
Dove si parla dell'amorevole assistenza prestata ad uno dei Platani di Piazza Eremitani, affetto da una profonda carie. E ci si augura che la stessa cura venga in futuro prestata a tutti gli alberi della città, o perlomeno a quelli che caratterizzano in un modo o nell'altro i luoghi che abitano.
Via Raggio di Sole – Mura vs Robinie
Dove si racconta della distruzione di un boschetto che allietava un'aree prospiciente Via Raggio di Sole, cercando i motivi profondi di tanta insensibilità verso la vita vegetale. Si sarebbe voluto anche spiegare il perché di un così poetico nome per la via, ma non è parso il caso viste le tristi circostanze.
Piazzale San giovanni – Macchia denudata
Dove si fantastica sulla sapienza scenografica di un valente giardiniere, ma poi ci si rammarica per una scriteriata potatura.
Cefalotasso storico all’Arena
Dove si parla di un albero storico che abita i giardini dell'Arena e di come sia stato privato del suo naturale portamento a causa di una discutibile potatura. Misero eufemismo, quest'ultimo, per indicare una vera e propria amputazione.
Ligustro storico all’Arena
Dove si parla di due alberi vetusti ai Giardini dell'arena, e di come siano stati sacrificati per aprire un buco nel terreno.
Il vecchio Morus alba del Giardino dei gelsi
Lo spazio verde di Via Monte Cengio deve aver preso il nome di Giardino dei Gelsi dagli esemplari di Morus alba, Gelso comune, che vi abitano, e mi piace immaginare che sia stato anche per il più anziano di tutti: un Gelso dal portamento arbustivo che sembrava essere il decano di tutti quelli presenti, e … Leggi tutto Il vecchio Morus alba del Giardino dei gelsi
Piazzale Boschetti: decine di alberi abbattuti
In un precedente post parlando di una splendida Paulonia che ornava Piazzale Boschetti e che tempo fa, a seguito di lavori di ristrutturazione del piazzale, era stata tagliata, si paventava, in vista dei lavori per il nuovo parco, una analoga fine per un bellissimo filare di Cupressus glabra. Una profezia fin troppo facile: lo hanno … Leggi tutto Piazzale Boschetti: decine di alberi abbattuti
Omaggio a un gigante abbattuto: seguito
Nello stesso punto dove si ergeva il Celtis australis abbattuto è stato piantato un alberello della stessa specie. Una iniziativa meritevole, tanto più che si tratta di una pianta già formata, la quale deve aver ricevuto molte cure nel vivaio di origine, e che per questo promette di crescere sana e robusta. Dalla misura della … Leggi tutto Omaggio a un gigante abbattuto: seguito
L’Acer pseudoplatanus Leopoldii dei Giardini all’Arena
Dove si parla di un albero dal fogliame singolare e affascinante, del luogo che lo ospita, della sua unicità nella città di Padova e, in fine, di come dopo alcune disavventure sia, apparentemente, ritornato alla condizione di partenza.
Omaggio a un gigante abbattuto
Cosa sta succedendo ai celtis di questa città? A Padova gli abbattimenti non si contano quasi più: Piazza Capitaniato, Via Diaz, ... e dal Febbraio 2019 anche il bellissimo esemplare che con la sua tacita presenza ornava lo spazio circostante il Monumento ai Caduti dell'11 Settembre. Purtroppo si trattava di un esemplare gravemente malato. Questo … Leggi tutto Omaggio a un gigante abbattuto
Albero di Giuda – aggiornamento
Una triste nuova: il bellissimo Cercis siliquastrum della rotonda di Via Santa Maria in Vanzo è stato tagliato. L'albero come appariva nel post di un anno fa Il moncone rimasto La cavità interna, forse rivelata con una tomografia. Molte piante riescono a sopravvivere anche con vistose cavità nel durame come la monumentale Sofora di Piazza … Leggi tutto Albero di Giuda – aggiornamento
Tristi novità in Piazza Capitaniato
Le piante di Piazza Capitaniato sembrano vittime di un destino maligno, già questa estate una delle vecchie sofore si era schiantata durante un temporale, mentre solo pochi giorni fa, 30 Novembre 2018, tre Celtis australis (bagolari) sono stati tagliati per motivi di sicurezza. Quello che rimane della sofora caduta quest'estate. Le foglie sono di un … Leggi tutto Tristi novità in Piazza Capitaniato