Sempreverde. Fenologia minima: risveglio vegetativo, fioritura, fruttificazione.Areale di origine: Europa meridionale e occidentale, Asia occidentale.
Questo post oltre a parlare di una pianta adorabile, racconta la storia di una faticosa identificazione. Dopo tutto il blog è nato come un diario personale, oltre che erbario virtuale, dunque non c’è da stupirsi se a volte il racconto è in prima persona.
Il luogo: Baluardo Savonarola
Il Baluardo Savonarola, qui visto da Via Volturno, è sede di un giardinetto ricco di specie diversissime.Porta SavonarolaIn primo piano un Pinus sp. Un breve sentiero porta dal livello della strada alla sommità del Baluardo. A sinistra Via Orsini. Dopo il Pinus nigra e un Alloro, si incontra un albero, quello al centro nella foto, che da lungo tempo avevo classificato come ignoto.
Una faticosa identificazione
Di recente ero capitato in questo giardinetto con l’idea di fotografare proprio questo albero, poiché ricordavo che era un bell’esempio di foglie alterne. Così cerco l’inquadratura adatta alla bisogna.
Sì, un bell’esempio di foglie alterne, con fillotassi ancora da determinare, ma serviva solo un po’ di pazienza.
Ancora una foto per sicurezza, e nel farlo mi chino per entrare sotto la chioma.
Improvvisamente vedo questa immagine. Immediatamente scatta il meccanismo del riconoscimento: mi affretto a guardarmi in giro per cercare altre foglie simili e… …l’albero mi regala questi due polloni. Ed altri ancora. Tutto era chiaro: voleva farsi riconoscere! Si trattava di un ragguardevole Agrifoglio.
Ora c’era da mettere insieme tutte le informazioni sparse qui e là nell’archivio fotografico. Prima di tutto i fiori; e poi, perché non aveva frutti? Si trattava di una cultivar, magari sterile, o di una specie di Ilex a me sconosciuta?
Recupero questa vecchia foto. E realizzo che si tratta di un fiore maschile: inconfondibili, ma soltanto adesso, poiché sapevo cosa cercare, le grosse antere cariche di polline. Ecco spiegato il motivo dell’assenza di frutti sulla pianta! Questi fiori avevano svolto il loro compito, che non era quello di essere fecondati…Senza por tempo in mezzo cerco il fiore femminile di Ilex agrifulium.Trovo questo di una pianta in un giardino privato. E riconosco immediatamente, nel bottoncino gialloverde, il pistillo. Frutti di Agrifoglio.Ed ecco un bell’esemplare di agrifoglio, come uno se lo aspetta. Via Monte Santo, nei pressi di Via Palestro.
Naturalmente restava a questo punto da giustificare la mancanza degli aculei sul margine della foglia. Cosa prontamente spiegata da uno dei miei fedeli manuali: O. Polunin, Guida agli alberi e arbusti d’Europa, Zanichelli, 1977, pag. 129.
Le foglie lucenti e coriacee hanno generalmente aculei pungenti sul margine ondulato, sebbene possano anche avere margine liscio […] particolarmente sugli alberi più vecchi.
E di un vetusto esemplare si tratta.Imponente esemplare ai Giardini di Kew.