Anche in questo anno scolastico 2020-21 si è ripetuta l’attività di identificazione degli alberi in 1C all’Istituto Comprensivo Donatello di Padova. La consegna era più o meno la stessa della scorsa volta: gli studenti dovevano documentare una dozzina di alberi del Parco Giochi San Carlo e poi identificare le stesse specie nel quartiere; come realizzarla era lasciato al loro gusto e sagacia. La risposta è stata entusiastica, forse per la formula che li responsabilizza costringendoli a disperdersi per le vie alla ricerca degli alberi. A detta del loro insegnante l’attività ha un pregio in più: ‘La cosa più bella di questo piccolo progetto è quella di costringerli ad uscire in autonomia, coinvolgendo anche i genitori, che si sentono utili in questo delicato momento pre-adolescenziale dei loro figli.’ Detto questo resta ben poco da fare se non lasciare la parola agli studenti.
Unalberoalgiorno ringrazia il docente di questi ragazzi (Professore Andrea Cuman) per l’opportunità; tanto più che l’emergenza sanitaria ha reso sconsigliabile ogni possibile interazione di esterni con la classe.
C’è sempre qualcuno che riesce a fare un lavoro accurato. Di seguito la presentazione di Elena, che oltre a documentare le specie nel Parco e nelle vie limitrofe ha il pregio di presentare le foto delle foglie per le diverse specie, in una sorta di erbario virtuale.
Questo invece è il lavoro di Emily, essenziale ma completo. Colpiscono i dettagli catturati dall’allieva.
Altri hanno optato, anche per mancanza del supporto informatico (sic!), per la costruzione di un piccolo erbario reale, raccogliendo foglie e frutti.
C’è stato anche il tempo per una attività di classificazione delle foglie, utilizzando lo strumento insiemistico si è operata una primissima partizione in base alla forma.



Grazie. Il post è frutto di una intensa collaborazione, ed è stato fatto a quattro mani. Una esperienza bella e istruttiva.
Bellissimo, complimenti anche al prof Andrea Cuman, certo, ciaoooo