Il post è l’ideale continuazione di uno precedente che parla delle cultivar di Fagus sylvatica caratterizzate dal portamento o dalla forma delle foglie, qui si racconta di quelle con foglie diversamente colorate, precisamente Fagus sylvatica Purpurea e F. s. Tricolor (sinonimo: Roseomarginata). Con l’avvertenza che si è deciso di accomunare sotto l’unica dizione di ‘Purpurea’ tutte le cultivar dalle foglie rosse, amaranto, viola e relative gradazioni.
Fagus sylvatica Purpurea
Aprile. Le foglie allo spuntare esibiscono i colori più accesi.Un paio di settimane prima Poi un po’ alla volta tendono a virare verso il verde mano a mano che si va verso l’estateFaggio purpureo ai Giardini Treves, a sinistra in aprile e a destra in giugno.Boccioli di fiori maschili dalla rosse e pelose squame protettiveAnche i frutti imitano i colori accesi delle foglie.Giugno, splendido esemplare ripreso da Vicolo SantoniniDifficile scegliere fra le due inquadratureCavalcavia Borgomagno, possente esemplare (in realtà due vicini) nella grande aiuola che fa da rotonda. Orifiamma al Parco EuropaSplendente purpurea nel ‘giardino nascosto’ dell’Istituto Maria Ausiliatrice (Palazzo Pisani-De Lazara, Riviera San Benedetto). Particolarmente cangiante con le stagioni, foto in maggio. SettembreNovembreVigodarzere, ponte sulla Brenta che collega il territorio comunale (Saletto) con Limena. Esemplare maestoso ritratto in aprile. Kew Garden, maggio.
Fagus sylvatica Tricolor (Roesomarginata)
La sua caratteristica è di avere il bordo della lamina color di rosa. A seconda del periodo e dell’individuo il rosa si accende o si scolora e il contorno si espande o si contrae. Nella foto l’esemplare dell’Orto alla fine di maggio. Qui in aprileSempre lui in ottobreNon è stato facile riprenderlo nella sua interezza immerso com’è fra i grandi esemplari dell’arboreto, qui è visto dalle aiuole che danno sulle vasche e le nuove serre.Alcuni sembra vogliano esagerare, nella foto un esemplare in Via Fusinato ai primi di maggioAbita un giardino privatoIn ottobre. Ad avere un albero così in giardino non ci si annoia certo.Giardini dell’Arena, l’aiuola che dà sull’abside della Cappella degli Scrovegni. AprileGiugno. Da qualche tempo lo spazio è ingombro di tavolini e sedie: si chiama ‘fruizione degli spazi pubblici’.Un altro tricolor un po’ più in là, presso la fontana con la grande vasca.Giardino privato in Piazza Castello. Si intravvede la lanterna della cupola del Duomo, riuscite a trovarla?