I ragazzi disegnano alberi

Nella classe 1^C della scuola media “Donatello” di Padova (quartiere Arcella-San Carlo) nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 si ripropone il progetto “Adotta un albero del tuo quartiere”, giunto ormai alla sua quarta edizione (articolo sull’edizione 2020-21).

I nomi degli autori e delle autrici dei lavori, in quanto minori, sono abbreviati per proteggerne la privacy.

Il progetto prevede che ogni studente scelga un albero del proprio quartiere per conoscerlo da vicino e, quindi, per prendersene cura. A sinistra, albero di via Ipazia ad Altichiero (L.); a destra, albero con pendente sonoro in Via Carducci a Vigodarzere (F.).

Il primo passo è dunque la scelta e il disegno dell’albero. Quest’anno agli studenti è stato chiesto di disegnare il proprio albero nella stagione tardo autunnale, per mettere in risalto la struttura del tronco e delle diramazioni del fusto, utilizzando alcuni accorgimenti (un ringraziamento al docente Professore R. Verzaro di Arte).

In molti casi i consigli dell’insegnante di Arte hanno prodotto i loro frutti. A sinistra, E. ha disegnato uno dei Ginkgo b. che vivono nel Giardino San Carlo di Via Piaggi. A destra, i contorni puliti e precisi di questo disegno di B. catturano l’essenza di questo albero di via don Luigi Orione.
In alcuni disegni traspaiono di più le emozioni che lo studente prova nel guardare questi alberi. Nel disegno a sinistra, R. ha usato sapientemente i colori e le forme. Nel disegno di destra, D. ha così espresso per iscritto le proprie sensazioni: « L’albero all’inizio aveva molte foglie ma da quando è cominciato l’autunno naturalmente le foglie hanno cominciato a cadere. Quando aveva molte foglie e i raggi del sole cadevano sulle foglie gialle e arancioni con un po’ di sfumature rosse, i colori erano molto belli e spettacolari, mi motivavano molto ».
Non è importante che in questa fase iniziale gli studenti diano un nome all’albero prima di averlo conosciuto nei particolari. In qualche caso però è possibile evincere dai disegni un gruppo di appartenenza: un cedro (N.) e un tiglio (B.). L’osservatore assiduo di alberi riconoscerà sicuramente l’incurvatura che è stata rappresentata nel ramo a sinistra del tiglio.
Le osservazioni vengono poi documentate con disegni e testi in un diario di bordo che viene valutato dagli insegnanti. Qui, un collage delle pagine del diario di M. (anno scolastico 2021-2022).

Il progetto vuole coinvolgere varie discipline, dalle scienze all’espressione artistica, dall’italiano all’educazione civica.

Per dare una struttura al diario ogni alunno/a viene fornito di alcune schede-guida (ne puoi scaricare una versione in PDF qui) che propongono delle “tappe di avvicinamento” che tengano conto del ciclo vegetativo delle piante:

  • l’incontro iniziale con il ritratto e l’inquadramento nell’ambiente circostante (fase 1),
  • l’osservazione della corteccia e delle gemme invernali (fase 2),
  • l’osservazione della fioritura (fase 3),
  • la fecondazione dei fiori (fase 4),
  • la crescita delle foglie nuove (fase 5).
  • Infine, se possibile lo sviluppo dei frutti e dei semi e le conclusioni (fasi 6 e 7).

Il progetto di solito prosegue nell’anno seguente con l’osservazione dei frutti in autunno. Il diario può poi essere continuato negli anni successivi ripetendo le osservazioni sullo stesso albero o su alberi affini. Gli alberi d’altronde possono diventare un filo conduttore per ricerche e compiti autentici anche nelle classi successive alla prima media (vedi i precedenti articoli di unalberoalgiorno sulla similitudine qui e qui).

L’intento educativo è quello di creare un legame affettivo tra un albero e un ragazzo o una ragazza, i quali ne divengono il suo custode. Un altro intento, più pedagogico, è quello di situare l’apprendimento in un contesto significativo per i ragazzi. Il prodotto che ne risulta può diventare una risorsa didattica che integra e arricchisce i più completi – ma senz’altro più pedanti – libri di testo di scienze in adozione nelle scuole.

Diario di bordo di A. – Anno scolastico 2021-2022. L’alunna ha arricchito la propria ricerca collezionando campioni di foglie, frutti e semi.

2 pensieri su “I ragazzi disegnano alberi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.