Ricerca per colore – Fiori verdi

Il post raccoglie gli alberi o arbusti con fiore verde o riconducibile per qualche ragione a questo colore, come ad esempio per tonalità simili o nella cui tavolozza prevalga il verde. I fiori possono essere isolati come accade per il liriodendro, oppure numerosi e raccolti in mazzetti (acero riccio) o, più spesso in amenti penduli, specie per i fiori maschili.
Le specie sono ordinate secondo il periodo di fioritura, riferito alla città di Padova: 45.5° di latitudine nord, 21m slm.

Altre raccolte per colore: fiori bianchi o crema; fiori non completamente bianchi;
fiori rossi o rosa; fiori fucsia o violetti; fiori gialli


Mahonia bealei – Maonia di Beale

Fioritura: da gennaio (a volte persino dicembre) a fine febbraio

Fioretti giallo limone in grandi grappoli che escono radialmente da uno stesso centro.

Thuja plicata – Tuia gigante

Fioritura: fra febbraio e marzo

Fiori maschili inizialmente protetti da perule squamose nere, a maturazione rosso arancio; fiori femminili in rosette di squame verdognole.

Populus x canescens – Pioppo grigio

Fioritura fra febbraio e marzo prima di mettere le foglie

Amenti maschili pelosetti, rossi o gialli, i rami nudi dell’albero hanno un colore rossiccio; gli amenti femminili, dal colore diverso, danno invece ai rami un colore verdino. Albero dioico.

Populus alba – Pioppo bianco

Fioritura: febbraio e marzo prima di mettere le foglie

Amenti maschili pelosi, rossi o gialli (a sfioritura), gli amenti femminili sono simili per forma ma diversi nel colore che è verde.

Populus tremula – Pioppo tremulo

Fioritura fra febbraio e marzo prima di mettere le foglie

Amenti maschili pelosetti e dalle rosse antere, gli amenti femminili anch’essi pelosi ma verdino. Albero dioico.

Taxodium distichum – Taxodio, Cipresso delle paludi, Cipresso calvo

Fioritura in marzo o già alla fine di febbraio

Infiorescenze maschili in lunghi amenti verde scuro, spesso mascherati dal fogliame rossiccio che permane a lungo sulla pianta.

Cephalotaxus harringtonia – Cefalotasso di Harrington

Fioritura marzo

Mazzetti di fiorellini verde chiaro con squame morbide in cima ai rametti, quelli femminili; i maschili se ne stanno sulla pagina inferiore in fila per due.

Genere salix – Salici

Fioritura fra marzo e aprile

Tutti i salici fioriscono allo stesso modo: l’amento maschile è giallissimo e tinge di questo colore l’albero nonostante contemporaneamente compaiano le foglie; gli amenti femminili sono invece verdi e la pianta ha colore diverso. Albero dioico.

Populus nigraPioppo nero

Fioritura: fra marzo e aprile

Amenti maschili (a sinistra) dapprima rossissimi e poi al distendersi degli amenti giallognoli; i femminili gialloverde.

Acer platanoides – Acero riccio

Fioritura: fra marzo e aprile prima di mettere le foglie

Corimbi eretti giallo verdognoli che tingono di sé tutto l’albero. Il singolo fiore ha simmetria pentagonale.

Acer pseudoplatanus Acero di monte

Fioritura: aprile, assieme alle foglie

Sottili grappoli verdino, ognuno dei quali porta fioretti vestiti solo da sepali.

Welwitschia mirabilis – Welwitschia

Fioritura primaverile

Sia i coni femminili, verde metallizzato, sono disposti in strutture simili a corimbi.

Acer campestre – Acero campestre

Fioritura: aprile al mettere delle foglie

Corimbi eretti giallo verdognoli che tingono di sé tutto l’albero. Il singolo fiore ha simmetria pentagonale.

Acer ginnala – Acero di fuoco

Fioritura: aprile

Corimbi gialloverdognoli poco visibili fra il fogliame non ancora verde intenso. I piccoli fiori singoli hanno cinque petali.

Genere Quercus – Querce

Fioritura: attorno al mese di aprile

Tutti gli amenti maschili delle querce si somigliano: piumini penduli giallo verdastri. Ma bisogna distinguere tra specie caducifoglie e sempreverdi, con ovvie conseguenze sull’aspetto e il colore dell’albero alla fioritura.

Quercus cerrisCerro

Fioritura: aprile

Fiori maschili in amenti penduli gialloverdi e fioretti nudi.

Broussonetia papyrifera – Gelso da carta

Fioritura: aprile al mettere delle foglie

Infiorescenze in amenti dapprima grigio verde e poi gialli. Albero dioico, non conosco femmine in città.

Juglans regia – Noce

Fioritura: aprile

Infiorescenze maschili in lunghi amenti verdognoli punteggiati da brattee nerastre. Il colore degli amenti si mescola, da lontano, col bronzo delle giovani foglie.

Juglans nigra – Noce nero americano

Fioritura: da metà aprile a tutto maggio

Infiorescenza maschile a grappolo con fiori piccoli e inizialmente verdissimi, poi le antere diventano nere e l’amento si scurisce. Il fiore femminile e piccolissimo e schivo.

Fagus sylvatica – Faggio

Fioritura: seconda metà di aprile

La fioritura è discreta, solo avvicinandosi si possono osservare infiorescenze piumettose dal colore verdognolo più chiaro delle foglie.

Liquidambar styraciflua – Liquidambar

Fioritura: fra aprile e maggio al mettere delle foglie

Infiorescenze maschili: strutture verticali a forma di candelabri formate da capolini raggruppati; infiorescenze femminili: piccole sfere verdi (capolini) pendenti su lunghi peduncoli.

Liriodendron tulipifera – Liriodendro

Fioritura fra aprile e maggio

Fiore gialloverdognolo con striature rosse alla base, per la forma ricorda il tulipano.

Gleditsia triacanthos Spino di Giuda

Fioritura: maggio

Albero dioico. I fiori femminili disposti in grappoli gialloverde si confondono fra le foglie rendendo la fioritura molto discreta.

Euonymus europaeus Berretta da prete, Fusaggine

Fioritura: maggio

Quattro petali verdognoli, sottili e ben distanziati, su infiorescenze aperte a mazzolino.

Ailanthus altissima – Ailanto

Fioritura: maggio

Vistose pannocchie gremite di fioretti di solito a sessi separati; singoli fiori a cinque petali e di colore giallo verdognolo.

Cotinus coggygria Albero della nebbia

Fioritura: maggio

Fiorisce in grandi pannocchie di piccolissimi fiori con cinque petali verdognoli; cinque stami attaccati al bordo di un dischetto madido di nettare.

Rhus typhina Sommaco americano

Fioritura: giugno

Fiori minuscoli assiepati in una grande pannocchia dal colore verdastro e perciò poco visibile. Lo è molto di più quando fruttifica e diventa cremisi.

Genere Cedrus – Cedri

Fioritura: ottobre e novembre

Coni maschili cilindrici e affusolati, prima verdi poi marrone, tutti disposti verticalmente all’insù. Osservando per terra si scoprono macchie di polline giallissimo.

Torna all’inizio per gli altri colori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.