Dove si parla di un albero dalla crescita maestosa e perciò difficile da fotografare e da trovare in città. Se ne descrivono i caratteri e si raccontano le origini del nome legate ad uno straordinario personaggio dall'ingegno acutissimo.
Aghi piatti
Metasequoia glyptostroboides – Metasequoia
Dove si racconta di un albero imponente e dai caratteri molto interessanti. Ma soprattutto si apprenderà la storia di una scoperta straordinaria sia dal punto di vista scientifico che umano.
Cephalotaxus harringtonia – Cefalotasso di Harrington
Dove si parla di un albero giapponese non molto comune in città, e delle sue numerose peculiarità. Si racconta poi di come sia stato possibile risolvere un problema legato ai suoi graziosi frutti. E infine si festeggia il centesimo articolo del blog.
Taxus baccata
portamento fogliafiorefruttocorteccia fenologiaareale di originedove sono in città Il nome specifico deriva dalla caratteristica più appariscente: frutti rossi e carnosi che in autunno punteggiano il fogliame verde scuro. Fenologia minima: fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range): Europa centrorientale e Asia Minore Settembre Novembre A dire il vero non si tratta di bacche, ma di … Leggi tutto Taxus baccata
Taxodium distichum
portamento fogliafiorefruttocortecciaradici foliagefenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2 Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione. Areale di origine (native range) Cipresso calvo, Cipresso delle paludi, Taxodium distichum, tutti nomi ispirati alle sue tante caratteristiche. Albero elegante, maestoso e longevo originario delle regioni paludose del sud est degli Usa. A Padova è … Leggi tutto Taxodium distichum