Dove si racconta dei tanti e singolari caratteri del Carpino bianco e dei luoghi che abita nella città di Padova. E, volendo, si può accompagnare la lettura con una musica adatta alle passate foreste planiziali padane.
Giardino Cavalleggeri
Sophora japonica
Verso fine di giugno inizio luglio a Padova fioriscono le sofore, è una fioritura discreta ma che è difficile non notare. I fiori sono piccoli, bianchi, delicati e si presentano in pannocchie a rametti alquanto distanziati fra loro. Nonostante il nome specifico, proviene da Cina e Corea. Fiore a simmetria bilaterale, dalla forma papilionacea Con … Leggi tutto Sophora japonica
Ulmus minor
Ulmus minor (Olmo campestre o comune) è albero di prima grandezza, cresce alto e slanciato con i rami principali orientati decisamente verso l'alto. Olmi presso l'entrata di via Rubaltelli del Parco Milcovich Giardino Cavalleggeri, qui e lungo Corso Milano abitano esemplari notevoli per dimensioni e bellezza Gli olmi di Corso Milano, prima della nuova ciclabile … Leggi tutto Ulmus minor
Acer campestre – Oppio o Acero campestre
Aggiornato nel Luglio 2021 Se c'è un acero fortemente legato al territorio quello è l'Acero campestre. Basta uscire dalle città e lo si incontra un po' dappertutto come pianta spontanea. È albero robusto e bello da guardare in tutte le stagioni. La chioma è arrotondata e fa filtrare poca luce, non tanto per la grandezza … Leggi tutto Acer campestre – Oppio o Acero campestre
Liquidambar styraciflua
Liquidambar styraciflua, o semplicemente liquidambar (ambra liquida), è albero elegante e dai colori autunnali spettacolari. Per questi motivi non manca nei giardini privati e nei luoghi pubblici. Via Carducci, Presso Piazzale Santa Croce. I liquidambar sono gli alberi di colore verde chiaro, siamo in Maggio ed han messo da poco le foglie. Gli alberi rossobruno … Leggi tutto Liquidambar styraciflua