Ulmus minor

Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione
Areale di origine (native range): Europa meridionale, Africa settentrionale

Ulmus minor (Olmo campestre o comune) è albero di prima grandezza, cresce alto e slanciato con i rami principali orientati decisamente verso l’alto.

Olmi presso l’entrata di via Rubaltelli del Parco Milcovich
Giardino Cavalleggeri, qui e lungo Corso Milano abitano esemplari notevoli per dimensioni e bellezza
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Gli olmi di Corso Milano, prima della nuova ciclabile
Portamento 6
Sulla sommità del Bastione della Gatta si possono trovare numerosi e bellissimi esemplari di specie diverse, qui a sinistra un olmo campestre in tenuta autunnale e a destra la sagoma inconfondibile di un Pino domestico.
Portamento 8
Nei pressi dell’Aula Morgagni, Ospedale Civile, un olmo comune in tenuta primaverile.
Portamento 8a
Sullo sfondo, dietro il Calicanto fiorito, gli olmi prospicienti l’entrata dell’Aula Morgagni.
Portamento 5
Un filare di olmi in una splendida giornata autunnale lungo il Piovego nei prassi della Stanga.
Portamento 4
Un Olmo campestre fiorito ai Giardini di Ponte Ognissanti.

Poche specie come gli olmi sono così debolmente distinte fra loro e per di più use a ibridarsi facilmente, così il riconoscimento a volte può risultare frustrante.

Foglia 3
Le foglie dell’Olmo campestre sono asimmetriche, caratteristica che condivide con la maggior parte delle specie del suo genere.
Foglia 1
Pagina superiore verde brillante, fittamente attraversate da nervature secondarie che si dipartono da quella centrale in direzione obliqua e rigorosamente parallele fra loro
Bene si vedono in questa foto della pagina inferiore; che mostra anche la tendenza di alcune nervature a biforcarsi in prossimità del bordo.
In autunno le foglie si tingono di un giallo intenso.

I fiori sono piccoli, quasi insignificanti, e numerosissimi.

Fiore 1
Fiore 3
Ricoprono in piccoli gruppetti i rametti, che da lontano appaiono come verniciati di rosso
Fiore 6
Sono le antere che danno il rosso acceso al fiore, poi quando questo appassisce, le prime anneriscono incupendo il colore.
Fiore 7
Quando le perule, adibite a protezione delle gemme, si scostano, fanno capolino le rosse antere.
Perule piumate
Dopo averle rimosse si possono osservare i singoli fioretti. L’infiorescenza si direbbe a capolino piuttosto che ad ombrelle.
Fiore sia ermafrodita sia unisessuale. Nella foto un fiore maschile con quattro stami; nei fiori ermafroditi lo stigma bifido è al centro ed emerge appena.

A proposito di gemme e perule…

La pianta ha gemme appositamente destinate ai fiori, in alto, e alle foglie in basso. Esse sono diverse nella forma otre che nella funzione.
Gemma a foglia pelosetta e appuntita, numerose perule.
Gemma da foglia, subito sotto la caratteristica cicatrice lasciata dalla foglia dell’anno precedente.

I fiori sbocciano in Gennaio per poi svilupparsi in samare quasi circolari in Marzo-Aprile.

Frutto 2
Un carattere distintivo delle diverse specie di olmi è la posizione del seme. Ulmus minor ha il seme spostato verso l’apice bifido.
Frutto 6
Frutto 5
All’abbondante fioritura segue l’ingente fruttificazione.
Corteccia 2
La corteccia si fessura con l’età, quasi a formare delle losanghe, e si inspessisce assumendo un aspetto suberoso.
Portamento 13
Pochi alberi in città possono crescere senza subire pesanti tagli che ne stravolgono il naturale portamento. Questo esemplare di Via Volturno, radicato tra un canale, che lo separa dalla strada, e le mura, è uno dei pochi.
Portamento 9
L’olmo campestre cresce alto e snello, almeno ci prova…
Portamento 11
Un bellissimo esemplare in Riviera Mugnai. In primo piano una Magnolia fiorita.

L’olmo campestre fa bella mostra di sé oltre che in primavera, quando fiorisce e poi fruttifera, anche in autunno allorché si accende improvvisamente di giallo.

Autunno 3
Autunno 2
Riviera Paleocapa, il gruppo in primo piano è di giovani olmi, più in fondo aceri negundi frammisti a salici.
Autunno 1
L’olmo campestre di Piazza Delia
Un giovane campestre quasi soffocato dalle macchine in sosta, in un’area parcheggio di una laterale di Via Citolo.
Autunno 5
Ancora il Bastione della Gatta, troppo bello da vicino.
Autunno 6
Giardino Cavalleggeri
Portamento 12
Ancora gli olmi lungo il Piovego presso la Stanga questa volta in inverno.