Dove si parla di una graziosa pianta che allieta la città in gennaio e febbraio con una esuberante fioritura. Si analizzano in dettaglio alcune sue nascoste caratteristiche. Ed infine se ne descrive la crescita per segmenti.
Piazza Castello
Nerium oleander – Oleandro
Aggiornato nel Luglio 2022 L'Oleandro si presenta più spesso sotto forma di arbusto, ma talvolta lo si incontra come un vero e proprio albero. Si tratta di una pianta resistentissima e dalla fioritura esuberante, che proprio in questo periodo allieta le vie della città, e lo farà per tutta l'estate. Fenologia minima Areale di origine … Leggi tutto Nerium oleander – Oleandro
Come distinguere i Tigli
Dove si confrontano cinque diverse specie di Tiglio. Due dai caratteri molto singolari e quindi facilmente distinguibili, Tilia tomentosa e Tilia mongolica; gli altre tre, T. platiphyllos, T. cordata e T. americana, invece, con qualche difficoltà per l'identificazione.
Profumo di tiglio – Tilia americana
Ho cambiato il titolo del post a causa di un errore di identificazione: la specie esaminata non è Tilia x europaea bensì Tilia americana (var. heterophylla, ma nel seguito ometteremo la specificazione seguendo una lezione, forse un po' debole, che vuole T. americana e T. a. heterophylla sinonimi). Solo a seguito della segnalazione di un … Leggi tutto Profumo di tiglio – Tilia americana
Tilia platyphyllos – Tiglio nostrano
Aggiornato nel Giugno 2022 Il posto migliore per osservare il Tiglio nostrale (Tilia platyphyllos) in città è sicuramente Piazza Castello, luogo che possiamo considerare il Paradiso dei tigli, essendo qui presenti almeno tre specie diverse, proprio le più comuni e che per prime bisognerebbe imparare a distinguere. Le altre due specie sono: T. cordata o Tiglio selvatico; T. americana o Tiglio americano. … Leggi tutto Tilia platyphyllos – Tiglio nostrano