Un percorso nel centro della città dove gli alberi non abbondano di certo e che tuttavia riserva piacevoli sorprese. Sarà anche l'occasione per dare maggiore spazio alla descrizione degli edifici e dei luoghi incontrati.
Piazza Eremitani
Platanus x acerifolia – dove sono in città
Questo post illustrata altri luoghi abitati da Platanus x acerifolia esso è idealmente la prosecuzione di un altro articolo più propriamente dedicato all'albero, e quindi anche ai suoi caratteri distintivi. Da dove cominciare? c'è solo l'imbarazzo della scelta. Piazza Eremitani, il lato lungo della Chiesa Verso la facciata Non è facile fotografare questi maestosi alberi. … Leggi tutto Platanus x acerifolia – dove sono in città
Bianco Natale un anno dopo
Ritornando in Piazza Eremitani, un anno dopo il Natale 2018, si è colpiti da una bella novità: ci sono ancora piante che adornano la piazza, ma quest'anno si trovano allo 'stato naturale', vale a dire senza quella orrenda vernice bianca che sembrava soffocarle. La corteccia bianchissima fa subito pensare a betulle. Più esattamente Betula pendula: … Leggi tutto Bianco Natale un anno dopo
Tassi in Piazza Eremitani e altri luoghi
In questo post sono illustrati alcuni luoghi densamente popolati da tassi, esso è idealmente la prosecuzione di un altro articolo più propriamente dedicato a Taxus baccata e quindi anche ai suoi caratteri distintivi. Iniziamo da Piazza Eremitani, dove abitano numerosi tassi, tutti bellissimi e di foggia diversa. Piazza Eremitani vista dalla via omonima, venendo da … Leggi tutto Tassi in Piazza Eremitani e altri luoghi
Taxus baccata
portamento fogliafiorefruttocorteccia fenologiaareale di originedove sono in città Il nome specifico deriva dalla caratteristica più appariscente: frutti rossi e carnosi che in autunno punteggiano il fogliame verde scuro. Fenologia minima: fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range): Europa centrorientale e Asia Minore Settembre Novembre A dire il vero non si tratta di bacche, ma di … Leggi tutto Taxus baccata
Bianco Natale
In Piazza Eremitani quest'anno tra le consuete bancarelle natalizie sono comparsi ornamenti in legno difficili da decifrare in lontananza. Piazza Eremitani vista da Via Porcilia Approssimandosi si distinguono giovani piante di acero campestre che emergono da gabbie di legno. Inizialmente sembrano morti, ma una osservazione attenta svela che gli alberi sono ben vivi, anche se … Leggi tutto Bianco Natale
Cedrus deodara – Cedro dell’Himalaya
portamento fogliafiorefruttocorteccia semifenologiaareale di origineCedrus deodara Pendula Il Cedro deodora o dell'Himalaya è tra le tre specie di cedri presenti in città la più facilmente identificabile (le altre due specie sono C. atlantica o Cedro dell'Atlante e C. libani o Cedro del Libano). Il colore è verde chiaro e i rami più bassi sono decombenti. … Leggi tutto Cedrus deodara – Cedro dell’Himalaya