Il posto più importante per ammirare Sophora Japonica (nome scientifico) è Piazza Capitaniato, un tempo parcheggio pubblico ed ora sede di grandi ombrelloni e innumerevoli tavolini. Le piante presenti in questo luogo sono vetuste e molto grandi ma il fogliame leggero, carattere tipico della specie, permette alla luce di filtrare abbondantemente.



Sophora japonica ha foglia composta con 9 – 15 foglioline. Ogni fogliolina ha forma allungata e leggermente appuntita, il colore è verde tenue e le venature sono quasi invisibili. Quest’ultimo carattere aiuta a distinguere questa specie dalla Robinia che ha foglia molto simile.



Presso la recentissima entrata della Biblioteca del Liviano si trova una vecchia Sofora dal tronco cavo che ha una curiosa storia da raccontare. Come si è detto qualche decennio fa la piazza era adibita a parcheggio pubblico, e l’anziano custode era solito gettare all’interno della cavità i biglietti dismessi; quando ne aveva raccolti un certo numero gli dava fuoco. E poi ricominciava daccapo.


Vicino la piazza si trova un bellissimo filare di sofore lungo Riviera Mussato, basta percorrere fino in fondo Via Patriarcato. Ma di altri luoghi dove trovarle, e degli altri caratteri della pianta parleremo in un altro post. Intanto aspettiamo con ansia l’inizio di Luglio per la discreta ma affascinante fioritura.

Grazie.
…non è libreria del Liviano..ma Biblioteca del Liviano!