Dove si parla di una pianta il cui nome è legato a un particolare profumo e a un particolare colore. E si rivela come si tratti in realtà di una pianta rustica che non ha bisogno di particolari cure.
alberi Padova
Prunus avium – Ciliegio
portamento fogliafiorefruttocorteccia gemmafoliagefenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2 Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) In questo periodo camminando per le strade della città può succedere di imbattersi in immagini come questa: Non che la cosa sia molto frequente in vero, perché poche sono le specie … Leggi tutto Prunus avium – Ciliegio
Platanus x acerifolia – Platano comune
portamento fogliafiorefrutto cortecciafoliagefenologiaareale Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione In verde areale di P. x acerifolia; in giallo e azzurro areale di origine (native range) di P. orientalis e P. occidentalis rispettivamente. Il Platano è albero di primissima grandezza, ed è proprio la sua imponenza che colpisce l'osservatore. Forte e prolifico, come molti ibridi naturali … Leggi tutto Platanus x acerifolia – Platano comune
Orniello – Fraxinus ornus
Aggiornato nel Maggio 2022 portamento fogliafiorefrutto cortecciagemmafenologiaareale di origine Delle tre specie più comuni di frassino, in città, l'Orniello è quella più facilmente distinguibile, almeno nel periodo della fioritura. Verso la seconda metà di aprile, ma a volte anche prima, si ricopre di larghe chiazze candide che rivestono quasi interamente la chioma. Osservando da vicino … Leggi tutto Orniello – Fraxinus ornus
25 Aprile – Un giardino per ricordare
Si chiama Giardino Caduti della Resistenza, e uno si aspetta un Parco della Rimembranza con tanto di vetusti cipressi e lecci, e le targhette in ricordo dei caduti. Niente di tutto questo, l'atmosfera è meno grave, quasi gioiosa: le piante, tutte molto giovani e di specie diversissime, alcune inconsuete per Padova, sono distribuite lungo aiuole … Leggi tutto 25 Aprile – Un giardino per ricordare
Padova città d’acque – Alberi e canali per un compleanno
Ostrya carpinifolia – Carpino nero
Dove si parla di un albero dai frutti caratteristici e inconfondibili. E ciò nonostante di quanto simile sia, per altri caratteri, al Carpino bianco. Tuttavia, in seguito, viene indicato, con l'ausilio di una foto comparativa, un modo sicuro per non confondere le due specie.
Gli alberi del Dantedì
Dove per onorare la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri si raccontano i luoghi della Commedia che evocano le diverse specie arboree, essendo questo, dopo tutto, un blog consacrato agli alberi.
Il vecchio Morus alba del Giardino dei gelsi
Lo spazio verde di Via Monte Cengio deve aver preso il nome di Giardino dei Gelsi dagli esemplari di Morus alba, Gelso comune, che vi abitano, e mi piace immaginare che sia stato anche per il più anziano di tutti: un Gelso dal portamento arbustivo che sembrava essere il decano di tutti quelli presenti, e … Leggi tutto Il vecchio Morus alba del Giardino dei gelsi
Albero europeo dell’anno 2020
Si è concluso ieri, 17 Marzo 2020, il concorso European Tree of the year che premia l'albero europeo con la storia più bella e coinvolgente. Il vincitore di quest'anno è un Pino silvestre della Repubblica Ceca; seguono nell'ordine: un Ginkgo che vive in Croazia, e un Pioppo a foglia di alloro, Pupulus laurifolia, della Federazione … Leggi tutto Albero europeo dell’anno 2020
Prunus cerasifera Pissardii – Amolo di Pissard
Dove si parla di un albero dal colore singolare e della sua abbondante fioritura; e di come queste cose adornino in tutte le stagioni le strade della città di Padova. Tutto questo, solo dopo la lettura dell'incipit dedicato ad una piccola creatura che illumina con la sua nascita un difficile momento.
Acacia dealbata – Mimosa
Dove si parla dell’albero simbolo della Festa della Donna. Dei suoi fiori frizzanti e vaporosi, analizzati in dettaglio e con grande scrupolo. E dove si discute di altre meraviglie morfologiche.
Magnolia x soulangeana
portamento fogliafiorefrutto cortecciagemmafenologia A metà di Marzo, a volte ancora prima, la città si colora di bianco e rosa, in un tripudio di fiori che paiono spuntare improvvisi da rami nerastri e lucidi: è un anticipo di primavera offerto dalla Magnolia di Soulange. I fiori, protagonisti di questo spettacolo, hanno grandi petali raccolti a forma … Leggi tutto Magnolia x soulangeana
Juglans regia – Noce comune
portamento fogliafiorefruttocorteccia gemmafoliagefenologiaareale di originenoce e pitturail noce di Rigoni Stern Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Da sempre il Noce (Juglans regia) è legato, nella devozione popolare, alla figura di Sant'Antonio: saliva sul noce e parlava ad uomini e animali con la stessa intensità. Annigoni, Sant'Antonio predica dal noce … Leggi tutto Juglans regia – Noce comune
Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona
portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettofenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2Cupressus glabra Fenologia minima: ripresa vegetativa, fioritura, fruttificazione.I coni maschili si mostrano giallissimi già in autunno ma la pianta fiorisce in febbraio. Areale di origine (native range). In verde Cupressus arizonica, in giallo C. glabra. I due areali si sovrappongono ma le due … Leggi tutto Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona
Thuja (Platycladus) orientalis
Aggiornato il 13 Febbraio 2022 portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettofoliagefenologiaareale di originedove sono in città Fenologia minima: ripresa vegetativa, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Il carattere più singolare, e appariscente, di questo albero è sicuramente il frutto (si dovrebbe dire più propriamente cono). Esso permane sulla pianta per molto tempo e ciò consente una sicura … Leggi tutto Thuja (Platycladus) orientalis
Quercus ilex – Leccio
Aggiornato nel Maggio 2022 portamento fogliafiorefruttocorteccia fenologiaareale di originespigolaturealtri luoghi in città Fenologia minima: ripresa vegetativa, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Quercia sempreverde il Leccio è pianta squisitamente mediterranea, e dalle forme mutevoli: da esemplari imponenti, negli spazi più aperti, a bassi arbusti, nella macchia più fitta. La specie è longeva, anche 1000 … Leggi tutto Quercus ilex – Leccio
Ex Prandina: un’area verde da preservare
Dove sono mostrati gli alberi che abitano nell'ex Caserma Prandina di Padova. E si formula l'auspicio che vengano preservati e curati. Nonché considerati non come oggetti, sia pure di un certo valore, ma come esseri viventi.