Prunus avium – Ciliegio

portamento fogliafiorefruttocorteccia gemmafoliagefenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2 Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) In questo periodo camminando per le strade della città può succedere di imbattersi in immagini come questa: Non che la cosa sia molto frequente in vero, perché poche sono le specie … Leggi tutto Prunus avium – Ciliegio

Platanus x acerifolia – Platano comune

portamento fogliafiorefrutto cortecciafoliagefenologiaareale Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione In verde areale di P. x acerifolia; in giallo e azzurro areale di origine (native range) di P. orientalis e P. occidentalis rispettivamente. Il Platano è albero di primissima grandezza, ed è proprio la sua imponenza che colpisce l'osservatore. Forte e prolifico, come molti ibridi naturali … Leggi tutto Platanus x acerifolia – Platano comune

Orniello – Fraxinus ornus

Aggiornato nel Maggio 2022 portamento fogliafiorefrutto cortecciagemmafenologiaareale di origine Delle tre specie più comuni di frassino, in città, l'Orniello è quella più facilmente distinguibile, almeno nel periodo della fioritura. Verso la seconda metà di aprile, ma a volte anche prima, si ricopre di larghe chiazze candide che rivestono quasi interamente la chioma. Osservando da vicino … Leggi tutto Orniello – Fraxinus ornus

Juglans regia – Noce comune

portamento fogliafiorefruttocorteccia gemmafoliagefenologiaareale di originenoce e pitturail noce di Rigoni Stern Fenologia minima: ciclo vegetativo, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Da sempre il Noce (Juglans regia) è legato, nella devozione popolare, alla figura di Sant'Antonio: saliva sul noce e parlava ad uomini e animali con la stessa intensità. Annigoni, Sant'Antonio predica dal noce … Leggi tutto Juglans regia – Noce comune

Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona

portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettofenologiaareale di originedove sono in città 1dove sono in città 2Cupressus glabra Fenologia minima: ripresa vegetativa, fioritura, fruttificazione.I coni maschili si mostrano giallissimi già in autunno ma la pianta fiorisce in febbraio. Areale di origine (native range). In verde Cupressus arizonica, in giallo C. glabra. I due areali si sovrappongono ma le due … Leggi tutto Cupressus arizonica – Cipresso dell’Arizona

Thuja (Platycladus) orientalis

Aggiornato il 13 Febbraio 2022 portamento fogliafiorefruttocorteccia ramettofoliagefenologiaareale di originedove sono in città Fenologia minima: ripresa vegetativa, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Il carattere più singolare, e appariscente, di questo albero è sicuramente il frutto (si dovrebbe dire più propriamente cono). Esso permane sulla pianta per molto tempo e ciò consente una sicura … Leggi tutto Thuja (Platycladus) orientalis

Quercus ilex – Leccio

Aggiornato nel Maggio 2022 portamento fogliafiorefruttocorteccia fenologiaareale di originespigolaturealtri luoghi in città Fenologia minima: ripresa vegetativa, fioritura, fruttificazione Areale di origine (native range) Quercia sempreverde il Leccio è pianta squisitamente mediterranea, e dalle forme mutevoli: da esemplari imponenti, negli spazi più aperti, a bassi arbusti, nella macchia più fitta. La specie è longeva, anche 1000 … Leggi tutto Quercus ilex – Leccio