Dove si mostra l'elenco dei parchi e dei giardini raccontati nel Blog.
Parchi e Giardini
Arboreto salvatico
Dove si racconta degli alberi che abitano il brolo della casa di Mario Rigoni Stern in quel di Asiago e si lascia a lui, attraverso il suo libro 'Arboreto salvatico', la descrizione delle specie, del loro ruolo nelle attività rurali, della loro presenza in letteratura.
Il Giardino di Casa Sorolla
Dove si parla di un grazioso giardino progettato a imitazione dei più famosi giardini andalusi dal pittore spagnolo Joaquín Sorolla. Tuttavia invece di illustrare gli elementi architettonici, si racconta, nello stile del blog, degli alberi che vi abitano, cercando di indovinare quali risalgono alla costruzione originale.
Giardini alla Rotonda – 2, gli alberi al sommo del Bastione della Gatta
Dove si completa la descrizione delle specie che abitano il Giardino e si medita a lungo su una mappa risalente agli anni novanta del secolo scorso.
Giardini alla Rotonda, un giardino storico adagiato sulle mura cinquecentesche – 1
Dove si parla di uno dei giardini storici di Padova: una striscia di terra adagiata sulle mura e culminante al sommo di un bastione. E si racconta, naturalmente, degli alberi che vi abitano.
Giardino Romana Aponense
Dove si parla di un giardino suburbano abitato da alcuni alberi poco ricorrenti nei parchi cittadini. Indi si rende nota la cura di alcuni residenti del quartiere per gli abitanti "verdi" del giardino.
Giardino Storico Treves: gli arbusti
Dove si descrivono i numerosissimi arbusti che abitano i Giardini Treves. E finalmente, si conclude questo lungo viaggio fra le innumerevoli specie di alberi e arbusti lì presenti.
Giardino Storico Treves: gli alberi 2
Riprende il cammino alla scoperta della specie arboree che abitano la zona a nord del Canale San Massimo. Oltre a numerosi e importanti alberi si incontrano i resti di una grande serra, un grazioso tempietto e un'edicola, in Pietra di Vicenza, dai chiari riferimenti massonici.
Giardino Storico Treves: gli alberi 1
Dove si raccontano le specie arboree che vivono nei Giardini Treves. Il giardino storico più importante e antico di Padova. Un luogo jappelliano ove abbandonarsi alla bellezza e al mistero.
Giardino Ognissanti
Il Giardino sorge su un'ansa del Canale Piovego in un terrapieno (golena) che separa il canale stesso dalle mura cinquecentesche in prossimità del Bastione Venier. Il post racconta dei numerosi e interessanti alberi che vi abitano. Nonché di un albero rarissimo nella città di Padova.
Hortus nocturnus, una serata all’Orto Botanico tra notturne visioni arboree e simmetrie architettoniche
Ex Prandina: un’area verde da preservare
Dove sono mostrati gli alberi che abitano nell'ex Caserma Prandina di Padova. E si formula l'auspicio che vengano preservati e curati. Nonché considerati non come oggetti, sia pure di un certo valore, ma come esseri viventi.
Tassi in Piazza Eremitani e altri luoghi
In questo post sono illustrati alcuni luoghi densamente popolati da tassi, esso è idealmente la prosecuzione di un altro articolo più propriamente dedicato a Taxus baccata e quindi anche ai suoi caratteri distintivi. Iniziamo da Piazza Eremitani, dove abitano numerosi tassi, tutti bellissimi e di foggia diversa. Piazza Eremitani vista dalla via omonima, venendo da … Leggi tutto Tassi in Piazza Eremitani e altri luoghi
Parco Perlasca un giardino dedicato a un uomo giusto – 2
Dove si continua e completa il disvelarsi degli alberi presenti nel Parco Perlasca di Padova. E si fa la conoscenza di un giovane esemplare di una specie molto rara in città.
Parco Perlasca un giardino dedicato a un uomo giusto – 1
Dove vengono mostrati gli alberi presenti nel Parco Perlasca di Padova, come doveroso contributo ad un silenzioso e schivo eroe della resistenza civile alla barbarie nazifascista.
Piazza Delia in Autunno
La piazza prende il nome da una Accademia fondata nel 1608 con finalità di addestramento equestre e militare, poi sciolta all'inizio del Settecento. Del resto tutta questa parte di Padova, da Porta Saracinesca a Porta Savonarola, era costellata di Caserme. Pianta della Piazza (dalla Mappa del Comune). I numeri indicano le zone cui si farà … Leggi tutto Piazza Delia in Autunno
Le Sofore di Piazza Capitaniato
Il posto più importante per ammirare Sophora Japonica (nome scientifico) è Piazza Capitaniato, un tempo parcheggio pubblico ed ora sede di grandi ombrelloni e innumerevoli tavolini. Le piante presenti in questo luogo sono vetuste e molto grandi ma il fogliame leggero, carattere tipico della specie, permette alla luce di filtrare abbondantemente. Due esemplari fotografati da … Leggi tutto Le Sofore di Piazza Capitaniato