A poco più di tre anni dalla nascita Unalberoalgiorno festeggia la descrizione della centesima specie. Auguri di buon lavoro!
Un altro tiglio staminodio munito ma di provenienza balcanica. Il carattere sicuramente più attraente è il colore argentino della chioma con foglie verde intenso sulla pagina superiore e bianco vellutate sotto.
Fenologia minima: risveglio vegetativo, fioritura, fruttificazione.Areale di origineUn poderoso esemplare in Viale Codalunga.A destra il Nostro e a sinistra un Tiglio americano fiorito. Fra i due si intravvede la monumentale cisterna dell’acquedotto (1925-26) in cima al Torrione della Gatta. Il vento esalta l’effetto argento. Un giovane esemplare al Parco Europa. Foglia coperta da leggero velo ceroso, bordo doppiamente dentato. Bianca e feltrata la pagina inferiore.Tutto è vellutato in questo albero: gemme, rametti, boccioli.Il fiore è simile al cugino americana, sepali e petali sembrano non distendersi mai tanto da dare l’impressione che la corolla resti sempre socchiusa.L’infiorescenza è un corimbo con pochi fioretti protetti da una brattea, come per tutti i tigli, allungata e sottile.In comune con Tilia americana ha anche stami sterili, alloggiati uno per petalo. A destra la forma degli staminodi: stretti e sottili si allargano in alto. Corteccia grigia e liscia da giovane……strette fessurazioni, alquanto profonde, con l’età.Prolifico di polloni radicali prossimi alla base del tronco. Via Beccaria a Marghera.
L’albero pur essendo molto ornamentale è raro in città, un peccato poiché ha il pregio di sopportare bene l’inquinamento e anzi, col suo tomento, è adatto a fissare sulle foglie i particolati.
L’esemplare di Viale Codalunga in autunno……e le sue foglie. I frutti, visibili nella foto, sono piccoli e leggermente costolati. Un secondo notevole esemplare si trova in un ampio giardino privato, che per due dei suoi lati si affaccia su Via Cremona.Via Orsini: una palestra per il Cacciatore di tigli. Questo giovane tomentosa, caro a Unalberoalgiorno, è ripreso a tre anni di distanza. La crescita della specie è rapida, un’ulteriore ragione per piantarne più spesso.Giovane esemplare a Kew (Londra)
Tilia tomentosa Petiolaris
Splendida cultivar dai rami pendenti e dal portamento austero. Questo fulgido esemplare abita il Giardino del Pioppeto (Mappa del Comune) a Salboro.Foglia a piccoli denti aguzzi, verde sopra e bianca sotto; si distingue dal genitore per il picciolo più lungo e la base piatta che quello l’ha cordata. Fiori simili al tomentosa.