Di tanti faggi – del portamento e della forma delle foglie

Fagus sylvatica è pianta dalle numerose cultivar, i giardinieri si sono da sempre dedicati a sfruttarne le variabilità genetiche, che in questa specie devono essere notevoli a giudicare dal loro incredibile numero. In città ne vivono parecchie, eccone una rassegna nella speranza di non essermene persa qualcuna. Ho dovuto dividere il post in due, troppo lungo sarebbe stato contemplarle tutte. In questo articolo si parla delle cultivar selezionate per portamento o per forma della foglia, nel prossimo di quelle per foglie diversamente colorate.

Fagus sylvatica Pendula

Giardini dell’Arena, uno dei più begli alberi della città; i rami principali puntano decisi in alto…
…ma poi gli ordini successivi ricadono dolcemente in una cascata di foglie.
Novembre
Tra le tante foto archiviate di questo splendido albero, solo l’imbarazzo della scelta. Ma a un certo punto bisogna fermarsi…
Un pendula vive al Giardino Santa Rita e ha rami dalle strane forme
Tenero risveglio vegetativo in Via Bergamo
Dicembre, Cimitero del Lido di Venezia
Giugno, Villa Pisani, Stra

Fagus sylvatica Fastigiata

Albero rarissimo in città, unico esemplare che conosca al Giardino Storico Treves. I giardinieri sembrano preferirgli il pioppo cipressino e la farnia fastigiata molto simili da lontano.

Collocato su una piccola altura accessibile con pochi scalini, vive in compagnia di un imponente Alloro e una Magnolia

Fagus sylvatica Asplenifolia

Se non si conosce la cultivar, l’albero è un vero enigma. Ha foglia alquanto allungata e bordo frastagliatissimo tanto da somigliare a quella di certe felci (asplenia), per il resto corteccia, portamento e soprattutto frutti sono quelli del faggio. Al Cacciatore di alberi non resta che arrendersi all’evidenza e consultare un buon manuale alla voce ‘faggio’.

Il Giardino Storico Sgaravatti a Voltabarozzo custodisce alcuni esemplari veramente notevoli, uno dei quali è catalogato come monumentale e risale almeno all’insediarsi degli ultimi proprietari negli anni venti del secolo scorso.

Un esemplare veramente notevole, incute soggezione il solo avvicinarsi. Vive oltre una recinzione nel giardino della Scuola Elementare Stefanini, che occupa la vecchia dimora dei vivaisti.
Altri due stanno oltre il vialetto, verso Via Piovese – il tronco in mezzo è di un vetusto Ligustrum lucidum, di questa specie ne vivono gran numero nel Giardino.
Non è agevole fotografarli, molti sono gli alberi grandi che li attorniano.
Ponte Pontecorvo, in un giardino privato che dà sul Canale Santa Chiara
Esemplare bello in tutte le stagioni
Un bellissimo asplenifolia (in realtà due vicinissimi) vive nel giardino di Fisica, quasi certamente risale alla costruzione del complesso inaugurato da Bruno Rossi nel 1937.
La fisica padovana era all’avanguardia nello studio dei raggi cosmici – una torre adatta allo scopo si vede nella foto – ma poco ne poté godere il Rossi. Vittima delle leggi razziste del ’38 (ma perché continuare a chiamarle razziali?) pensò bene di lasciare l’Italia. Oggi riposa nel Cimitero Monumentale di Firenze.
Il Nostro in dicembre
Studenti di Fisica si godono la frescura in un caldo mattino ottobrino
Seguire gli alberi della città significa spesso andare incontro a grandi e amare sorprese. Questo lo spettacolo che il povero albero offriva in una mattina del Dicembre 2021. Mi chiedo come ci si possa permettere di distruggere una tale bellezza regalataci dalla natura.
Non è la prima volta che si incontrano potature dissennate nei giardini degli istituti universitari, eppure sono gestiti da gente almeno laureata…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.